PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e della Terra Santa. A cominciare dai varchi alpini del GranSanBernardo, del Moncenisio, del Monginevro, e lungo il litorale fra Mentone e Ventimiglia, la leggenda carolingia si collega appunto all ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] (v.), uno dei più laboriosi e fattivi funzionarî del Bonaparte. Grazie a questo impiego, poté seguire in Italia, per il GranSanBernardo, l'esercito del primo console. Fu un momento decisivo nella sua vita: il primo contatto con l'Italia, in quel ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] il 1108; alcuni scrittori affermarono che il conte seguisse nel 1110 a Roma l'imperatore Enrico V, entrato in Italia per il GranSanBernardo, ma ciò non è sicuro. Del 1111 è forse un suo primo pellegrinaggio a Gerusalemme, di cui non abbiamo se non ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Dopo due mesi lasciò Roma: convocò un sinodo a Pavia (14-20 maggio), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al GranSanBernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Poi strappa la maglia rosa a Ronchini con un colpo di mano nel finale a Leukerbad, in Svizzera. Viene risparmiato sul GranSanBernardo, dove passa con un minuto e mezzo di ritardo. Perde la maglia nella cronometro, ma la riconquista nel 'tappone ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] esplicito, l'esempio di quei nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del 896; G. Soldi Rondinini, Questue "lombarde" per l'ospizio del GranSanBernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. S., in ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] zio Francesco di Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, GranSanBernardo), di cui aveva proposto l'assunzione all'episcopato ginevrino. Sembra che, per appoggiare la candidatura del fratello, Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] che un secolo e mezzo dopo percorrerà e racconterà nel suo Itinerarium il monaco islandese Nikulas di Munkathvera. Valicato il GranSanBernardo, la strada si snoda verso la pianura padana attraverso Aosta, Ivrea e Vercelli. Qui si collega un secondo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] napoleonica in Italia colse il duca d’Aosta di sorpresa. Costretti alla fuga per l’invasione del Piemonte dal GranSanBernardo, Vittorio Emanuele e la moglie raggiunsero Genova che era in mano agli austriaci; ricevuta la notizia della vittoria di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] quella che fiancheggia la Côte-d'Or e ricalca l'antica arteria romana da Lione a Treviri, e la via che dal GranSanBernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la Manica passando per Troyes, sede di fiere famose durante il Medioevo. A partire dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...