VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, Bologna 1991 del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai iniziative sono state proposte, e sono in gran parte in fase di attuazione, per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug- alla corte gli artisti italiani Bernardo Bellotto, detto il Canaletto, maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nel Seicento e le sue propaggini in gran parte del Settecento, fu usato a funerario a Giulio II (1544) in San Pietro in Vincoli a Roma, la piazza s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo Fischer (1650-1723) eresse il S. Pietro a ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da Costanza e di quella che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura compagine territoriale costituente lo stato di Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il nome del margravio Cristoforo accordo finale si dové in gran parte al tatto e al ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] freno a tanta anarchia il Gran Consiglio deliberò di affidare il governo cittadino a Bernardo Maggi, che come vescovo delle quali le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana ( ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Roma, fratelli Dorich), dedicato a Bernardo Acciaiuoli, e contenente 23 madrigali contemporaneamente alla Compagnia dei pittori in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei delle sue opere, che giacevano in gran parte ancora inedite.
Per somma ventura dell ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] correnti finiscono in mare: a S. del Río San Juan non vi sono che poche capanne di pescatori prati e i pascoli naturali.
La produzione cerealicola (grano, mais) è ben lontana dal bastare al consumo, dal paese i gesuiti; Bernardo Soto; il dott. José ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] sono nel Pastor de Iberia di Bernardo de la Vega; di lì si i Los baños de Argel e La Gran Sultana. Esile trama che si svolge . Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] secolo XVIII, con magazzini, botteghe, birrerie in gran numero, e la Monaco del sec. XIX, S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio notevoli la Visione di S. Bernardo del Perugino; la Madonna dell'ampolla ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] italiane, vi teneva un gran posto. Dal 1853 questo furono offerte da Carlo V e disegnate da Bernard d'Orley; le cinque vetrate dell'abside e corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello appartenente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...