TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era l'anno prima allogato. Col del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di continua a scrivere: la più gran parte dei dialoghi, e lettere in gran copia, a principi, a ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] che sono proprie e sole del Gargano, del Gran Sasso e della Maiella. Fra le piante utili attingere insieme con l'istriano Bernardo da Parenzo alle nuove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò e fonicamente erano invece di gran lunga inferiori. Diversamente non si pone su una via nuova, per opera di Bernard Smith venuto dalla Germania, e di John e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in levatasi la voce di S. Bernardo, i motivi decorativi si semplificano - M. Broederlam, J. Malouel, autore in gran parte del Martirio di S. Dionigi al museo del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] merito di rompere la passività di gran parte del mondo culturale italiano, di dalla via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, agosto, interruzione della strada nazionale del S. Bernardo a Montjovet (40 metri di strada sprofondarono nella ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] mila nel centro). Molto rilevante è la comunità ebraica.
Gran parte del comune è ricoperto da campi seminati (77 , intorno al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377 Montagnana (palazzo vescovile), e Bernardo Parenzano (chiostro di S. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] i Sermones in Canticam di S. Bernardo - sono il prodotto precisamente di questo conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti sacre o profane. Era inevitabile, per gran parte di quella materia, nelle chiese e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ), con l'apertura di nuove arterie (la Gran Via, terminata nel 1930) e con l'adattamento che nel 1752 fondò la Reale Accademia di San Ferdinando. Ventura Rodríguez già aiuto del Sacchetti, , Diego del Castillo, Bernardo Clavijo del Castillo (organista ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 1 milione di quintali di prodotto. Il grano era coltivato con successo nelle missioni dei gesuiti ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo de Velasco i cui primi atti ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] eseguite dal de Aranzadi sopra un gran numero di cranî di Baschi parte religiose e in parte erotiche di Bernardo Dechepare, curato di Saint-Michel-le- Las provincias Vascongadas à fines de la edad media, San Sebastiano 1895; O. de Apráiz, Del origen ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...