(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nero, il giallo, il rosso e, con gran prevalenza, l'azzurro, mentre rarissimo è il , tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a Battista Castello e da Luca Cambiaso a Bernardo Castello e a Lazzaro Tavarone, coi quali ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] migliori, la vicenda della coltura erbacea è data dal grano e dal granturco; più spesso, e sulle zone più , a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d'impasto artisti: Battistello Caracciolo, Bernardo Cavallino, Mattia Preti, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , e l'avvento di vescovi ortodossi (a Parma andò Bernardo Uberti, abate di Vallombrosa, nel 1106) anche il govemo Tibaldi, poi architetto di San Carlo Borromeo in Lombardia. Nella scultura tra i maestri in gran parte michelangioleschi venuti dal di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più e 11 sinagoghe.
L'industria è di gran lunga la professione prevalente degli abitanti (51 accanto a lui lavorò Christian Bernard Rode, direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la arabe, che trovò a Toledo, tradusse un gran numero di opere greche, tra l'altro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] d'amore; e vi ci sentiva una gran dolcezza "etiam per avere posto da parte testo bladiano, in Firenze, presso Bernardo Giunta; Il Principe, pure presso ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la fece nel 1518 Beneto Bernardo; e nel 1527 Bernardo Justinian concludeva: "Qui si trovano la piazza Said, con una colonna di granito roseo proveniente da recenti scavi, e i giardini ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] arrivo di C. in Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della flotta francese, sulla la Colombiade (1826), in ottave vacue e tronfie di Bernardo Bellini, e, di gran lunga superiore, il Colombo, in otto libri (Genova ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] spaziosi e leggieri edifici, costruiti non di pietra e di granito, ma di mattoni e di legno, per lo più da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Valmarana e la loggia del Bernardo dànno al motivo michelangiolesco dell ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che Eccheardo (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del Carpio, Fernán González, Garcí Fernández del XIV), e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...