SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] län di Göteborg e quello di Bohus hanno il più gran numero di pescatori di professione, ossia il 44,5 da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma mistici, da Bonaventura a Suso, da Bernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] : il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte (1919-1925).
Il Trentino. - Diretto da Bernardo Moser (1872).
Il Nuovo giornale del Trentino con le edizioni domenicali degli altri gran numero di pagine: un numero ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto per ogni 100 kmq. di territorio, mentre la Gran Bretagna non ne ha che 13, la Francia a Bruxelles dal 1925 e che contiene: C. Bernard, Van Dyck; J. Destrée, Van der Weyden; ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 50 edizioni) e da Gian Bernardo De Rossi (Variae lectiones esperti quali il Westcott e il Hort, "la gran massa del testo, diciamo i sette ottavi, Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . XV. - Il sec. XVI vide un gran fervore per l'illustrazione del libro, e bei luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria tipografia ebraica fu l'italiano Giov. Bernardo De Rossi, la cui raccolta forma ora ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tradotto, nel 1431, l'Ad Nicoclem Bernardo Giustinian; la Ciropedia di Senofonte fu (Fam., XII, 2) al gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli un compendio morale il giovane reca con sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada Sotto il suo controllo, Bernardo Rossellino disegnava il progetto per -2123), i Colonnesi nel 1825 e quelli del gran logoteta del Fanar, Stabrakis Aristarchi, nel 1923 (mss ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più candido e semplice, lo seguiva da gran tempo come maestro d'arte e di pensiero suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi . e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Ginevra 1930; ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] aumentare la produzione, che salì presto in gran fama non solo in Europa ma anche messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a alfombras, lui premise come intendente don Bernardo Cambi, facendo venire da Anversa Jakob ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] in passato da magnifici boschi, che in gran parte furono distrutti e ora sono sostituiti Imperia, l'altra per il Colle S. Bernardo nella valle del Neva e ad Albenga; 972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...