CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] delle caratteristiche più originali di Castiglioni, lungo gran parte del suo percorso. Nell’ambito più vasto del canto: un Canto vero e proprio (1996, testo di sanBernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, Friedrich Hölderlin); delle «canzoni ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] periodo più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passo del Gran S. Bernardo, dopo aver fatto tappa a St-Maurice (25 maggio) e Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, SanBernardo di Clairvaux e il monastero di Casamari durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Bernardo di Chiaravalle
Contro il priore di Cluny
Lettera a Roberto di Châtillon
Prima di tutto è stato mandato un certo gran cistercense che entra a far parte del quadro.
Lo stesso sanBernardo avverte i suoi monaci che non ci sono certezze, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] tradizione riportata dai cronisti del XII secolo si basa in gran parte su tradizioni apocrife che volevano la Russia già si radica, e il culto pagano prevale di nuovo. Persino sanBernardo di Chiaravalle invoca contro gli Slavi dell’Elba la “crociata ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] Lucca, la Cisa, la pianura Padana e i passi del SanBernardo: ciò suggerisce che i prestiti – semanticamente legati alle necessità come aggettivo significa «libertino, depravato»).
La gran parte degli pseudo-francesismi si origina dall’estensione ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] ed el s’ergea col petto e con la fronte / com’avesse l’inferno a gran dispitto», Inf., X, 32-36); o dall’alto, «regalmente ne l’atto ancor speranza d’amore nell’Inno alla Vergine elevato da sanBernardo. Di questo nuovo ignoto regno, però, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] e la vivacità delle posizioni è di gran lunga più ricco. Fra gli antidialettici, della teologia monastica.
Ugo di San Vittore, infatti, pur sostenendo la questo tema sono il De contemptu mundi del monaco Bernardo di Cluny o di Morval. che offre, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] cavalieri e fanti, mandati in gran numero, di incendiare nelle ore notturne il Monastero di San Salvi e di massacrare quanti guerra santa, come sono i cavalieri Templari ispirati da sanBernardo di Chiaravalle. All’interno della Chiesa, l’egemonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] il padre e lo zio di Marco Polo raggiungono la corte del gran khan.
Fondamentale nei commerci e nelle comunicazioni è il ruolo delle del Moncenisio e del SanBernardo in direzione delle Fiandre, quello (più a est) per il San Gottardo, che mette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di gran lunga più importanti sono quelli che collegano i due maggiori poli di sviluppo economico e urbano, quello delle Fiandre e dei Paesi Bassi e quello dell’Italia centro-settentrionale, sfruttando i passi alpini del SanBernardo, Sempione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...