L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] l’ultimo suo rappresentante fu Dmitrij, figlio di Ivan IV il Terribile, morto nel 1591) e posti sotto la sovranità del granprincipediKiev, furono costantemente in un rapporto di aspra rivalità che non di rado sfociò in guerre fratricide. Una delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al cristianesimo ortodosso della zarina Olga, vedova del principediKiev, Igor, venuta a ricevere il battesimo in Costantinopoli industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero di abitanti e li trasportò a Palermo dove diffusero i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] principedi fronte alla nobiltà che aveva ripreso certo, sia pur effimero vigore, a tutela di una certa libertà di fronte al gran . Les Croisades, 3ª ed., Parigi 1911; B. Leib, Rome, Kiev et Byzance à la fin du XIe siècle, Parigi 1929. Cfr. crociate ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a 16 buoi, prestati in parte dai vicini. Il taglio del grano con il falcetto fu sostituito sin dal sec. XIX, anche nella di un popolo, è cronologicamente di creazione posteriore sia a quello diKiev che si muove intorno alla figura del principe ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che la Croazia Bianca fu annessa all'impero russo diKiev. È fuori dubbio quindi che residui degli antichi slavi principio dell'eleggibilità del sovrano. All'elezione prendeva parte tutta la nobiltà, convenendo all'uopo in gran numero nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Il soggettivismo, a cui diede origine il principiodi Lutero, fece crollare anche i pochi vittorie. E alla Chiesa si deve in gran parte se si modificò gradatamente presso i carcere: all'unione aderì soltanto Kiev e le diocesi suffraganee, non Mosca ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Char′kov (1804), Kazań (1804), Pietroburgo (1819) e Odessa (1865), mentre, nel 1832, Kiev enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra). di belle arti, oltre alle aule e alle sale di esercitazione, si deve provvedere gran numero di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cattedrale, dedicata come quella diKiev alla santa Sofia, si sarebbe già alla fine del sec. 11° erano in gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] spesso informe, radicalmente contraddittorio e capillare, che fu proprio digran parte dell'Occidente europeo intorno al Mille.
Similmente nell' anche al vasto principatodiKiev, articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ...
Leggi Tutto