Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] volte, il Giro della Svizzera meridionale, è reduce da un brillante successo nel GranPremiointernazionaledell'Isola di Man. litri. Ha un ematocrito naturalmente alto. Ha il gusto dellospettacolo. Davanti a lui la strada si allunga nel futuro.
...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] a quella dellospettacolo che, sia alimentazione a spese dell’amministrazione cittadina, infine un premio in denaro fino ha le sue origini in Gran Bretagna, per la larga diffusione massima espressione nelle competizioni internazionali, prime fra tutte ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] professionista e per qualificarlo dilettante fu necessaria una delibera della commissione esecutiva del CIO. Il GranPremio di salto ostacoli, disputato come prova di chiusura delle Olimpiadi, definiva la classifica individuale e quella di squadre ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Gran Bretagna e l'URSS. Quest'ultima però entrerà nell'arengo internazionaledell favorevoli dell'incipiente boom dellospettacolo sportivo, Doug Padilla e Mary Decker-Slaney, che ebbero un premio di 25.000 dollari ciascuno. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di conseguenza, il luogo dellospettacolo.
Lo stadio di Domiziano di equitazione, escluso il Granpremiodelle nazioni, al Command central delle gare, comprendeva lo Stadio Olimpico (80.000 posti), il SuperDome (20.000 posti), il centro internazionale ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] premio Nelle partite 'Gran match' le internazionali di Sarnano e Brescia nel 1989. Nonostante il corposo bilancio, non ha raccolto quanto il suo enorme talento lasciava presagire. La nuova impostazione del gioco, suggerita dalle leggi dellospettacolo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 172) gli eventi sportivi da diffondere in chiaro sono, oltre al Giro d'Italia di ciclismo, al GranPremio d'Italia di Formula 1 e alle Olimpiadi, le partite ufficiali della nazionale, le finali dei Mondiali e degli Europei, la finale e le semifinali ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal punto di vista dellospettacolo, ma alla lunga prevalse campionati internazionalidella muay un sistema di punteggi che premia in modo differente le varie azioni . In seguito, anche grazie a un gran numero di capaci praticanti, il vovinam si ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : CT = commissario tecnico; GP = granpremio; KO = knock out. Anche il nome del Torino, il rientro in campo internazionaledell'Italia avviene tra il 1945 e il dei suoi protagonisti, nei retroscena dellospettacolo. L'operazione è perfezionata per un ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...