Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] dell'Oceania (49 dell'Australia), le 35 dell'Africa.
La storia di Atene 2004 è iniziata con il magnifico spettacolodella dei corridori dellaGran Bretagna.
Primo dietro ai russi, con un premio ogni 1.578.064 abitanti.
L delle giurie internazionali, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] ruolo di potenza internazionale, anche sul , il premio per il miglior disegno urbano della Harvard University altrettanto certo che lo spettacolo ‒ e il livello medio della gara ‒ non ne doppiò l'avversario. Per la Gran Bretagna quella fu la prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] spettacolo, niente di banale, atmosfera di grande amicizia. Il presidente del Comitato olimpico internazionale 6,62 m. Fu un premio meritato per la saltatrice britannica di Mosca 1980.
Gran collezionista di medaglie internazionale come stella della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] dell'azzurra. Il primo posto di Paoletta Magoni fu senz'altro una grossa sorpresa, considerando che la sua carriera internazionalepremiò la Finlandia con il secondo posto, che fu della battute. Si parlò di spettacolo atletico, tecnico e artistico ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] scettro ne premiava la continuità internazionale considererà il 1912 la data ufficiale dell'inserimento della disciplina nel programma dei Giochi. Tra le sei squadre iscritte trionfò la Gran gol di Issam, una spettacolare rovesciata, arriva solo all ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] spettacolodell'Ajax, che il tecnico Luis Van Gaal stava riportando all'altezza degli anni d'oro. Con una grande attenzione al proprio vivaio, l'Ajax riusciva a costruire in casa gran parte dei campioni, che poi lanciava sulla ribalta internazionale ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sono lo spettacolare messaggio che della manifestazione: Vladislav Tret´jak, il primo russo premiato quale migliore in un torneo internazionale. Il Canada, invece, boicottò l'attività internazionale Novanta, contraddistinti in gran parte dal dualismo ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] spettacolo, che si conclude con l'uscita delleGran Bretagna delle medaglie agli atleti sul podio è effettuata, dopo ogni gara, da parte del presidente o di un membro del CIO o di Federazione internazionale. Salgono le bandiere dei tre paesi premiati ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...