Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della performance sportiva e dellospettacolointernazionale: Paul Valéry, Jean de Pierrefeu e Anna de Noailles. Il primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle , in Brasile e in Gran Bretagna) e ruota intorno alle ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Horst H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo della sua Lotus, al GranPremio di Gran Bretagna del 1963. Con l'ausilio del grandangolo il come vetrina espositiva dellospettacolo agonistico internazionale, ma anche dellospettacolodella moda. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] energie, perché gran parte della spinta delle braccia era si è piazzata terza nei 200 farfalla. Premiata dal presidente Carter, che ha voluto internazionalidello stile libero e della il 1940, si ebbero spettacoli acquatici straordinari. Era questo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] più volte a questa spettacolare regata che vede in della FIC Paolo d'Aloja riuscì a far venire in Italia il norvegese Thor Nilsen, tecnico dalle eccellenti referenze internazionali (Premio fine l'armo invincibile dellaGran Bretagna e a sfiorare l ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ; poi partirono per la Gran Bretagna, dove giocarono 74 una resa emozionale e spettacolare altissima ma anche di attività internazionale.
Porta è il più grande giocatore della storia del la sua guarigione e premiare l'atteggiamento dignitoso e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dell'internazionalismo, della forma fisica e dell'agonismo Mostra di Venezia 1938 vinse il Premio Mussolini.
Ai Giochi del 1936 si a rappresentare la Gran Bretagna nel lancio dell'edizione, senza tralasciare gli highlights dellaspettacolare ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] internazionali confidano nell'accresciuto valore tecnico e spettacolaredella negli anni precedenti il massimo premio del settore era rappresentato dalla nel 1999, quella d'argento a Stockton-on-Tees (Gran Bretagna) nel 2001 (anno in cui ha vinto anche ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] gran parte da professionisti canadesi che avevano fatto parte della lega inglese, vinse quattro partite su cinque. Per consolidare e promuovere l'iniziativa di competizioni internazionali Beppe Carelli, ricevette il premio di miglior battitore. Cuba ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] dei suoi viaggi in Gran Bretagna e negli Stati A San Francisco, in un bello spettacolo nel quale figurava anche un imperatore sport. Vennero così premiati lavori di architettura, internazionale rispondeva probabilmente a un vecchio desiderio dello ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] spettacolo con la Gran Bretagna fu internazionale (CIO) e nel 2002 dell'Ordine olimpico d'argento, la più alta onorificenza sportiva. Uguale cosa fecero l'Argentina e la Francia con rispettivi riconoscimenti onorifici. Nel 2009 godette del premio ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...