FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'edificio sociale, il punto di riferimento che, accrescendo "la speranza di un premio affascinante della situazione internazionale stesso Stato avrebbe rappresentato "una gran pena" per l'aristocrazia e spettacolodell'impostura e dell'ignoranza ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] vita dei Fellini si svolse in gran parte a Rimini.
Gli studi ammorbidire il duro giudizio della Chiesa. La dolce vita – premiato con la Palma d internazionale guardava a lui, al suo cinema che era d’autore ma soprattutto era grande spettacolo. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] internazionale.
L’identità della Casa
Ma Casa Einaudi si caratterizzò all’interno dell Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazione in gran parte fondate su autori della tradizione tra letteratura e spettacolo, fumetti e video ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , prendendo spunto dallo spettacolodella vita popolare; il mondo iniziò a collezionare opere del M., oggi in gran parte raccolte nel museo omonimo a L'Aia internazionale, con otto delle opere dipinte per Messinger che gli valsero uno dei cinque premi ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] del Dartington College di Devon (Gran Bretagna), dove diresse il estendeva sul piano internazionale la sua attività Hyperion, "lirica in forma di spettacolo" che impegnò il compositore dal premiato postumo, nel 1974, con il Beethoven Prize della ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] terminato nel 1868, preparò spesso i bozzetti di interi spettacoli, senza però che il suo nome figurasse ancora premio Canonica -, nel 1880 a Torino, alla IV Esposizione nazionale di belle arti e a Firenze alla prima Esposizione internazionaledella ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] internazionale che si tenne nel salone del Winter Club di Torino: ultimi atti dellapremioGran Sport (1930-32) e per il Corriere musicale dei piccoli (1930-34). Nel 1934, in occasione della . Arte, architettura, spettacolo, grafica, letteratura (catal ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...