DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] internazionaledella SIMC (Società italiana musica contemporanea) e Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra (1966) il Premiodelle Arti, della Musica e delloSpettacolodell difficoltà del comporre (1980). Gran parte degli scritti sparsi sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] per affrontare il gran ruolo» (cfr internazionale convenuta a Roma per il Convegno Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell terzo premiodell’American dramatic valido il lemma presente nell’Enciclopedia delloSpettacolo, I, Roma 1954, coll. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] premio Riccardo Cucciolla alla carriera nel 2001) e in questa veste nel corso del tempo prestò la voce ad acclamate celebrità internazionaligran croce dell’Ordine al merito della vecchio’ dellospettacolo nostrano alla ribalta dell’attualità fu ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] importante di opere, appartenenti in gran parte alla collezione del fiorentino E nel '39 un altro premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo 1968, pp. 29-37, 181, Encicl. delloSpettacolo, III, coll. 180 s.).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio , pp. 128 s.; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1988, pp. 91-93, 99 s.; Enc. dellospettacolo, VI, coll. 14 s.; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] scaligeri, ma di gran lunga inferiori ai Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di mare), attribuito ogni due anni da una giuria internazionale Celletti, P., L., in Enc. dellospettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] spettacolo romano The Lily of Toledo del Jenny Becker Puppet Theatre (aprile 1957).
Dopo aver trascorso gran parte del 1957 e i primi mesi dell a partecipare al premio Marzotto 1966-67 G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] campo internazionale, della passione del L. per il mondo magico dellospettacolopremio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] gran giornata di F. A. Bon (parte di Prospero), campo Pisani di Venezia, X Festival internazionale conferito il premio governativo 1962; 17-23 marzo, 28 luglio-3 ag. 1968; Almanacco dellospettacolo drammatico, 1965, p. 252; 1966, p. 262; Teatro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nel '19 il premio per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. disagio manifestato da gran parte della cittadinanza e con l'occupazione della prefettura a opera Turismo e delloSpettacolo, proponendo la revisione della legge sulla ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...