Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] dell'Università di Roma, si avvicinò al mondo dellospettacolo nuce nella precedente produzione. Girato per gran parte in Libia, questo melodramma Venezia, ottenne il Premiointernazionale per la regia, il Premiodella Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] di finzione. Nel 1985 ha ottenuto il Granpremiodella giuria alla Mostra del cinema di Venezia mondiale alla Mostra internazionale del nuovo dell'esule, espresso da un gruppo di profughi argentini che pensano di allestire una 'tanghedia' (spettacolo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] spettacolo romano The Lily of Toledo del Jenny Becker Puppet Theatre (aprile 1957).
Dopo aver trascorso gran parte del 1957 e i primi mesi dell a partecipare al premio Marzotto 1966-67 G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] campo internazionale, della passione del L. per il mondo magico dellospettacolopremio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] gran giornata di F. A. Bon (parte di Prospero), campo Pisani di Venezia, X Festival internazionale conferito il premio governativo 1962; 17-23 marzo, 28 luglio-3 ag. 1968; Almanacco dellospettacolo drammatico, 1965, p. 252; 1966, p. 262; Teatro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nel '19 il premio per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. disagio manifestato da gran parte della cittadinanza e con l'occupazione della prefettura a opera Turismo e delloSpettacolo, proponendo la revisione della legge sulla ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] dell'inconscio che del surrealismo "storico" era stato così granInternazionaledell'Art Club (Torino 1949), ai premi di Francavilla a Mare e della Spezia nel 1951, al premio Bagutta di Spotorno nel 1959, al premio in Encicl. delloSpettacolo, III, col ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] della Esposizione futurista internazionaledella rappresentazione e soprattutto all'allestimento di scenografie e costumi.
Nel 1923 realizzò le scene di alcuni spettacoli per il teatro degli Indipendenti, i bozzetti dei quali risultano in gran ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] L’opera ebbe il Granpremio speciale della giuria al Festival di Cannes dello Stato, Ministero del turismo e dellospettacolo, Direzione generale delloSpettacolo P., Catalogo La Biennale XL Mostra internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] A. Čechov (Le tre sorelle, Zio Vania).
La gran parte di queste traduzioni, alcune rimaste inedite, fu concepita anni, il G. fu animatore del Premio Roma, una rassegna internazionaledelle arti dellospettacolo (prosa, balletto, musica, pantomima). ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...