BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ’Annunzio, «gran modernizzatore di internazionaledellospettacolo, poi La rassegna), sia con cicli di trasmissioni (I sentieri della poesia, Letture poetiche, La poesia inglese contemporanea), sia con inchieste.
Nell’aprile 1953 ottenne il premio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1919 vinse il primo premio a un concorso indetto dalla , sempre più a livello internazionale (l'attività critica, dopo , fra il regista dellospettacolo e l'autore delle musiche).
Le sue Nella sua vasta produzione gran posto hanno le opere ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] internazionaledella SIMC (Società italiana musica contemporanea) e Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra (1966) il Premiodelle Arti, della Musica e delloSpettacolodell difficoltà del comporre (1980). Gran parte degli scritti sparsi sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] per affrontare il gran ruolo» (cfr internazionale convenuta a Roma per il Convegno Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell terzo premiodell’American dramatic valido il lemma presente nell’Enciclopedia delloSpettacolo, I, Roma 1954, coll. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] premio Riccardo Cucciolla alla carriera nel 2001) e in questa veste nel corso del tempo prestò la voce ad acclamate celebrità internazionaligran croce dell’Ordine al merito della vecchio’ dellospettacolo nostrano alla ribalta dell’attualità fu ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] importante di opere, appartenenti in gran parte alla collezione del fiorentino E nel '39 un altro premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo 1968, pp. 29-37, 181, Encicl. delloSpettacolo, III, coll. 180 s.).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio , pp. 128 s.; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1988, pp. 91-93, 99 s.; Enc. dellospettacolo, VI, coll. 14 s.; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] dell'esilio) fu l'ultimo della trilogia che proseguì idealmente con Le jardin pétrifié (1993), noto anche come The petrified garden.Nel 1991 G. ha ottenuto il Granpremio cura di A. Farassino, Mostra Internazionale Riminicinema, Rimini 1989; The films ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] delitto), impose subito all'attenzione internazionale il nome di A., che raggiunse L'eternità e un giorno) e con il Granpremiodella giuria per To vlemma tu Odyssea (1995; Lo piglio satirico sul mondo dellospettacolo con il cortometraggio Ekpombi ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] scaligeri, ma di gran lunga inferiori ai Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di mare), attribuito ogni due anni da una giuria internazionale Celletti, P., L., in Enc. dellospettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...