FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] dell'Esposizione coloniale internazionale di Parigi e su commissione del ministero delle Colonie, il "Ristoratore Italia" padiglione-manifesto dellepremio nazionale della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell . dellospettacolo, ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] dellospettacolo apprezzando la gran mole di della musica italiana in Europa: commendatore nel 1972 e grande ufficiale nel 1978. Nel 1991 e nel 1994 ebbe come riconoscimento il diploma d’onore con stella al merito, nel 1991 il premiointernazionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] caratura internazionale, Stati Uniti), Heritage (Gran Bretagna), Odeon ( dell’opera lirica «Ester Mazzoleni», che conserva il suo archivio musicale e assegna ogni anno il premio ; Enc. dellospettacolo, VII, col. 344; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] inserendosi nel quadro di un traffico internazionale (la loro presenza a Parigi è gelosia, è di gran lunga più compatta ed cento cavalieri, e Emilia toccherà in premio al vincitore. Vince Arcita; ma Venere offeso dallo spettacolodella strage, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] spettacolo con la Gran Bretagna fu internazionale (CIO) e nel 2002 dell'Ordine olimpico d'argento, la più alta onorificenza sportiva. Uguale cosa fecero l'Argentina e la Francia con rispettivi riconoscimenti onorifici. Nel 2009 godette del premio ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] delle amicizie, delle feste domenicali e delle gite scolastiche. Ferré, a soli 15 anni, aveva vinto il premio pittura della mondo internazionaledellaGran Priorato, Contrada della passerella. Italian style, moda e spettacolo, Bari 1986, pp. 157-164 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'edificio sociale, il punto di riferimento che, accrescendo "la speranza di un premio affascinante della situazione internazionale stesso Stato avrebbe rappresentato "una gran pena" per l'aristocrazia e spettacolodell'impostura e dell'ignoranza ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] vita dei Fellini si svolse in gran parte a Rimini.
Gli studi ammorbidire il duro giudizio della Chiesa. La dolce vita – premiato con la Palma d internazionale guardava a lui, al suo cinema che era d’autore ma soprattutto era grande spettacolo. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] internazionale.
L’identità della Casa
Ma Casa Einaudi si caratterizzò all’interno dell Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazione in gran parte fondate su autori della tradizione tra letteratura e spettacolo, fumetti e video ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] fare l’ufficiale delle S.S.» (Comics Almanacco, Salone internazionale dei comics Roma e si aggiudicarono il premio Città di Lucca al di Trastevere. Lo spettacolo ebbe eco sulla gran perdita di tempo e abbandonò l’aula per sempre.
Continuò la saga delle ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...