GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio , pp. 128 s.; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1988, pp. 91-93, 99 s.; Enc. dellospettacolo, VI, coll. 14 s.; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] con i giornali L’Indipendente e L’Umanità, e firmò un gran numero di voci per l’Enciclopedia dellospettacolo; fu inoltre attivamente presente nei maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne eletto membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] , dove nel 1983, per il centenario della nascita di Alfredo Casella (storico collaboratore del conte Guido Chigi Saracini), istituì con la figlia del compositore, Fulvia Casella Nicolodi, il Premiointernazionale di composizione a lui intitolato.
La ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] scaligeri, ma di gran lunga inferiori ai Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di mare), attribuito ogni due anni da una giuria internazionale Celletti, P., L., in Enc. dellospettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] grottesco che avevano per tema il duce, il Gran Consiglio, il re, le vicende del 25 poeti, scrittori, critici, personaggi dellospettacolo. Tra questi era il giornalista presentata da Longhi, ottenendo il premiointernazionale per l’incisione.
Tra le ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] spettacolo romano The Lily of Toledo del Jenny Becker Puppet Theatre (aprile 1957).
Dopo aver trascorso gran parte del 1957 e i primi mesi dell a partecipare al premio Marzotto 1966-67 G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] campo internazionale, della passione del L. per il mondo magico dellospettacolopremio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Teodoro Moneta (ex garibaldino, poi premio Nobel per la pace nel 1907), Teatro lirico internazionale iniziò ad assorbire gran parte dell’impegno dellospettacolo, IX, Roma 1962, coll. 127 s.; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] dellospettacolo che cooperarono alla costruzione del consenso e alla trasformazione della vita dello stilista in una sorta di palcoscenico girevole a spettacolointernazionaledelle arti e del costume, la mostra del tessuto «I tessili dell’avvenire ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] dal 1952 venne organizzato uno spettacolo serale nelle piazze delle città di tappa, La fiera al decimo posto, mentre il Granpremiodella montagna fu dominato dal francese a Parigi l’Associazione internazionale organizzatori corse ciclistiche (AIOCC ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...