Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] piano dellospettacolo, che era pur sempre uno spettacolo ' 1961, Il surrogato, premio Oscar nel 1962), Vatroslav pianeta selvaggio).
In Gran Bretagna molto attivo fu internazionale, a cominciare da Hakuja den (1958, Il serpente bianco) della ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] per affrontare il gran ruolo» (cfr internazionale convenuta a Roma per il Convegno Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell terzo premiodell’American dramatic valido il lemma presente nell’Enciclopedia delloSpettacolo, I, Roma 1954, coll. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] premio Riccardo Cucciolla alla carriera nel 2001) e in questa veste nel corso del tempo prestò la voce ad acclamate celebrità internazionaligran croce dell’Ordine al merito della vecchio’ dellospettacolo nostrano alla ribalta dell’attualità fu ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] della distribuzione di film stranieri. Gli autori della nouvelle vague (già in gran parte organizzatisi in una cooperativa autonoma, dopo le dimissioni dal sindacato unico dei lavoratori dellospettacolo dalla critica internazionale e premiati nei ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ’aiuto di pittoreschi malviventi locali, premiato al festival di Mosca, all’ di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ( dellospettacolo’ del regista. L’evento speciale svoltosi nell’ambito della Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] importante di opere, appartenenti in gran parte alla collezione del fiorentino E nel '39 un altro premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo 1968, pp. 29-37, 181, Encicl. delloSpettacolo, III, coll. 180 s.).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio , pp. 128 s.; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1988, pp. 91-93, 99 s.; Enc. dellospettacolo, VI, coll. 14 s.; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] sui personaggi dellospettacolo alla musica nella sua posizione, col prestigio internazionale di cui godeva, non aveva certo per la prima messa in onda.
- I premi ottenuti: 4 David di Donatello, 3 Nastri d nome della rosa è costruito in gran parte ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] gran numero di registi egiziani (tra i quali Youssef Chahine e Henri Barakat), ma anche tecnici e vedettes dellospettacolo, Baghdadi che al Festival di Cannes del 1991 ha ottenuto il premiodella giuria con Ḫāriǧ al-ḥayāt (La vita sospesa, unico suo ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] con i giornali L’Indipendente e L’Umanità, e firmò un gran numero di voci per l’Enciclopedia dellospettacolo; fu inoltre attivamente presente nei maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne eletto membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...