DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] redattore capo (1955-57), all’Enciclopedia dellospettacolo, di cui fu redattore per la Internazionale; nel 2007 assunse la carica di direttore della Fondazione Bellonci di cui divenne poi presidente (dal 2012), promuovendo l’istituzione del premio ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] internazionale ‒ si univa alla capacità di individuare nuove tendenze e di accompagnare il rinnovamento dei linguaggi cinematografici, senza dimenticare per questo il lato spettacolare 1993, ha ottenuto il Granpremiodella giuria nel 2000 con Guizi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] enorme successo internazionale. Qui, con perdita di gran parte della vista, da premiato (assieme alla moglie), più rappresentato in patria e oltre confine, più volte vincitore del Biglietto d’oro dell’Associazione generale italiana dellospettacolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] importanti premi. La sua scuderia, dai colori bianchi e verdi, ottenne nel 1932 il Granpremio Città di la produzione, memore dellospettacolo cinquecentesco del principe. di quel che resta della sua biblioteca internazionale, venne costituito a ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ’Annunzio, «gran modernizzatore di internazionaledellospettacolo, poi La rassegna), sia con cicli di trasmissioni (I sentieri della poesia, Letture poetiche, La poesia inglese contemporanea), sia con inchieste.
Nell’aprile 1953 ottenne il premio ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] internazionale, consacrato nel 1964 dal parigino Théâtre des nations – dove ottenne il Challenge, riconoscimento attribuito dal Cercle international de la jeune critique al migliore spettacolodell
G. A. - Premio Armando Curcio per il teatro ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] in particolare alla pubblicistica internazionale. Nel mese di fortunato saggio, La società dellospettacolo.
Lo stesso tema del Righetto) nella giuria del premio letterario «Racconta la fine gran parte della vita e dell’opera della attrezzata ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1919 vinse il primo premio a un concorso indetto dalla , sempre più a livello internazionale (l'attività critica, dopo , fra il regista dellospettacolo e l'autore delle musiche).
Le sue Nella sua vasta produzione gran posto hanno le opere ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] con una gran varietà di brano si diffuse presto a livello internazionale (già tradotto nel 1957 da Boris degli agenti dellospettacolo per un dal 2002 divenuti Premio Carosone.
Bibliografia
E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] internazionaledella SIMC (Società italiana musica contemporanea) e Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra (1966) il Premiodelle Arti, della Musica e delloSpettacolodell difficoltà del comporre (1980). Gran parte degli scritti sparsi sono ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...