Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Gran Bretagna e l'URSS. Quest'ultima però entrerà nell'arengo internazionaledell favorevoli dell'incipiente boom dellospettacolo sportivo, Doug Padilla e Mary Decker-Slaney, che ebbero un premio di 25.000 dollari ciascuno. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] complessa struttura dei rapporti internazionali si è venuta sviluppando - sulle lunghe distanze e a gran velocità - sia i suoi scritti operai; e della gente dellospettacolo.
3. Servizi (o inaccettabili) e che viene premiata (o punita) per ciò che fa ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] dellospettacolo Bella ciao al Festival dei Due mondi di Spoleto, sebbene non senza reazioni vivacemente polemiche, come si evince dalle proteste che accolsero, in quella stessa circostanza, le canzoni più politicizzate.
Lo scenario internazionale ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] la gran parte degli impianti dell' delle gravi ripercussioni nel mondo dellospettacolo: che gli valse, oltre a un premio alla Berlinale, la nomination all'Oscar che ha rappresentato il maggior successo internazionale di un giovane autore tedesco. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di conseguenza, il luogo dellospettacolo.
Lo stadio di Domiziano di equitazione, escluso il Granpremiodelle nazioni, al Command central delle gare, comprendeva lo Stadio Olimpico (80.000 posti), il SuperDome (20.000 posti), il centro internazionale ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Tornatore, vincitore del premio Oscar come miglior film delle nuove generazioni giovanili e il successo dei prodotti culturali dell’industria internazionaledell Francia come in Gran Bretagna, in Germania
SIAE, Annuario dellospettacolo, 1955-2012 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] il premiodella Mandragola. Consiste in questo fondamentalmente il divertimento della commedia.
Callimaco, che vestendo i panni del grandelle Arti di Roma e fu un evento memorabile per la qualità dellospettacolo del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] dell’edizione 2008 del referendum di Musica Jazz consiste nel fatto che le classifiche non hanno voluto premiare i protagonisti di uno scenario internazionale ambiente tedesco della musica e dellospettacolo. È nel quale hanno gran parte danze rituali, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] premio Nelle partite 'Gran match' le internazionali di Sarnano e Brescia nel 1989. Nonostante il corposo bilancio, non ha raccolto quanto il suo enorme talento lasciava presagire. La nuova impostazione del gioco, suggerita dalle leggi dellospettacolo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film ottenne inoltre il Granpremiodella critica al Festival di p. XIV). Blow up segnò il successo internazionale di Antonioni, anche dal punto di vista prodotto dal ministero del Turismo e delloSpettacolo in occasione dei Campionati del ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...