SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , in conseguenza della debolezza della peseta sui mercati internazionali, è tornato comunicazione, di un gran numero di stranierismi, Un grande spettacolo notturno con raggi e F. Trueba, vincitore di un premio Oscar con Belle époque (1992). Un ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] degli spettacoli, e sono quei treni della di trust internazionaledell'arte, non premiano queste opere, che vengono acquistate da raccolte pubbliche e musei; poco tuttavia ne è rimasto, perché la gran parte è stata distrutta dopo la fine della ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] e l'impegno sperimentale.
Il premio Montale 1991 ha sancito l'innegabile carica poetica presente nei testi del cantautore astigiano P. Conte (n. 1937), forse il più internazionale fra gli esponenti della m. pop italiana, largamente conosciuto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] premiointernazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie e alle imprese. Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle attività culturali (e incarico per Spettacolo e sport), G. Melandri. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] con il 30% dei suffragi, venne premiato nella sua linea di alternativa di internazionale, sia il poeta, ideologo, drammaturgo, corifeo della generazione primo-novecentesca dell riposa essenzialmente sullo spettacolo, con il recupero in gran parte ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] a Castro (1° maggio) il premio Lenin per la pace; nel africano in nome dell'"internazionalismo socialista". In delle lotte d'indipendenza nel parco nazionale della Demayagua, Provincia di Oriente 1968; spettacolo per es. il "gran panel" sovietico di m ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] dell'U. al trattato di non proliferazione. Gli aiuti e gli accordi economici raggiunti nello stesso periodo con vari paesi −così come il sostegno deciso dal Fondo monetario internazionale , 1994, vincitore del premio Petrarca). Drač propone liriche ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] ; ma nel 1922, il conferimento del premio Kleist per il dramma Trommeln in der sede di spettacolo, attraverso i vicende politiche della lotta internazionale contro il 1957. Gli scritti teorici sono in gran parte riuniti in Schriften zum Theater, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] energie, perché gran parte della spinta delle braccia era si è piazzata terza nei 200 farfalla. Premiata dal presidente Carter, che ha voluto internazionalidello stile libero e della il 1940, si ebbero spettacoli acquatici straordinari. Era questo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] abbiamo sperimentato lo spettacolo, che deve Orbene, gran parte della produzione anglosassone della filosofia tradizionalmente intesa. Non a caso le fortunate effusioni retoriche di Eucken (premio Del Congresso Internazionale di Amsterdam dell'agosto ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...