TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] professione».
Morì il 4 aprile 1987.
Alla sua memoria fu dedicato il premiointernazionale Gino Tani per le arti dellospettacolo organizzato dal 1989 a cura delle figlie.
Opere. Oltre a quelle citate nel testo si vedano i contributi pubblicati ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] dell'Esposizione coloniale internazionale di Parigi e su commissione del ministero delle Colonie, il "Ristoratore Italia" padiglione-manifesto dellepremio nazionale della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell . dellospettacolo, ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] dellospettacolo apprezzando la gran mole di della musica italiana in Europa: commendatore nel 1972 e grande ufficiale nel 1978. Nel 1991 e nel 1994 ebbe come riconoscimento il diploma d’onore con stella al merito, nel 1991 il premiointernazionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] caratura internazionale, Stati Uniti), Heritage (Gran Bretagna), Odeon ( dell’opera lirica «Ester Mazzoleni», che conserva il suo archivio musicale e assegna ogni anno il premio ; Enc. dellospettacolo, VII, col. 344; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Granspettacolo. La svolta conservatrice non cancellò comunque le riforme del New deal in quanto la middle class che ne beneficiava costituiva ormai più della metà dellainternazionali e l'aggravarsi delladella poesia americana del Novecento (premio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita dell’arte contemporanea. Tra i movimenti di respiro internazionale, con mostre, eventi-spettacolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] laburista. Sul piano delle relazioni internazionali, nel dicembre 2011 agli spettacolidelle compagnie di comici dell’arte provocarono la distruzione di gran parte della pittura monumentale: al livello qualitativo. Il Premio Turner, patrocinato dalla ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il Capo Bon si apre il gran Golfo di Tunisi, in fondo al belve per gli spettacolidell'anfiteatro, forse anche internazionalidelle potenze. Dall'inizio del sec. XIX, invece, l'Europa s'impossessa dell di ottenere, in premiodell'aiuto che si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a S., emissario quest'ultimo del gran lago Nahuel Huapí. Il Río Negro della frontiera argentina, le ferrovie internazionali in piccola quantità e facente premio sull'oro, finì a evidentemente a compagnie che davano spettacoli all'aperto, nella seconda ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] della massicciata dell'orchestra circolare (la prima forma di costruzione stabile per spettacolo Leocare erano le statue di un gran monumento famigliare di due privati, ricevuto come premiodella vittoria.
Dopo e della scienza internazionale intorno ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...