Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Ottanta) e dei contributi innovatori nel mondo dellospettacolo e della sua democratizzazione, al lavoro fortemente innervato di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che apre la via alla trasformazione delle città in smart cities. Se la ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Horst H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo della sua Lotus, al GranPremio di Gran Bretagna del 1963. Con l'ausilio del grandangolo il come vetrina espositiva dellospettacolo agonistico internazionale, ma anche dellospettacolodella moda. Dalla fine ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] grottesco che avevano per tema il duce, il Gran Consiglio, il re, le vicende del 25 poeti, scrittori, critici, personaggi dellospettacolo. Tra questi era il giornalista presentata da Longhi, ottenendo il premiointernazionale per l’incisione.
Tra le ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] premiato per la migliore regia. Ma soprattutto Hiroshima, mon amour, presentato fuori concorso, conobbe nel periodo immediatamente successivo il riconoscimento internazionaledelladellospettacolo vlna) e da un gran numero di correnti nazionali ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] una gran parte dell’arte in 15 volumi, l’Enciclopedia dellospettacolo in 11 volumi, Le civiltà dellpremiointernazionale del disco Antonio Vivaldi destinato a esecuzioni di musica italiana antica. E, infine, ultimo a nascere — da una costola dell ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] spettacolo romano The Lily of Toledo del Jenny Becker Puppet Theatre (aprile 1957).
Dopo aver trascorso gran parte del 1957 e i primi mesi dell a partecipare al premio Marzotto 1966-67 G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] preparazione dellospettacolo si vincitrice del premio Oscar per The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) della rosa) di Jean-Jacques Annaud; Nanà Cecchi, che ha collaborato con Ettore Scola, G. Montaldo, Pupi Avati, e in sede internazionale ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] campo internazionale, della passione del L. per il mondo magico dellospettacolopremio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Teodoro Moneta (ex garibaldino, poi premio Nobel per la pace nel 1907), Teatro lirico internazionale iniziò ad assorbire gran parte dell’impegno dellospettacolo, IX, Roma 1962, coll. 127 s.; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] dellospettacolo che cooperarono alla costruzione del consenso e alla trasformazione della vita dello stilista in una sorta di palcoscenico girevole a spettacolointernazionaledelle arti e del costume, la mostra del tessuto «I tessili dell’avvenire ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...