BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del potere. Dal 1744, quando talune voci l'avevano definito "pensionario dei Gallispani" (Torino, Bibl. Reale, Mil., 125, 10 alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di scienze, lettere ed arti di Padova, di cui fu pensionario, direttore della classe di filosofia sperimentale nel biennio 1781-83 specie in ordine alfabetico, secondo una nomenclatura in gran parte polinomica; le etichette, salvo qualche eccezione, ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] la rendita del commendatario se questa è pignorata dal pensionario. E da valutare il cardinale Barberini - che ha "vive", così una relazione anonima sul patriziato del tempo, "con gran timore" di "qualche affronto" promosso dal Grimani.
Al G. ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] della Guerra, del 1815, nel quale sono descritti in gran parte manoscritti di proprietà di Zannoni, figurano molteplici materiali ambiente padovano: il 29 marzo 1779 era stato nominato pensionario dell’Accademia di Padova. La sua attività futura ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] divenne membro aggiunto già nel 1731 e associato nel 1733, ma pensionario solo nel 1758, e forse solo a seguito della morte di Cassini compilazione dell'almanacco ufficiale annuo, che esigeva un gran numero di calcoli (Connoissance des temps pour l' ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di magnesio dedusse che «la magnesia esista almeno in gran parte allo stato di carbonato e che de’ solfati quello Patavina dal febbraio 1808, nel gennaio 1809 divenne socio pensionario e nel novembre presidente della classe sperimentale; dal 1828 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel 1797-98 presidente; delle (Padova 1825) e varie opere latine rinascimentali. Scrisse un gran numero di poesie d'occasione, per nozze, battesimi, monacazioni, ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio pensionario della Reale Accademia delle scienze e belle lettere di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Francavilla, presidente dell’Accademia, propose Pacifico come pensionario nella classe delle scienze naturali, preferendo il medico loggia massonica La Verità, distaccandosi dall’obbedienza della Gran loggia nazionale guidata da Naselli.
Fu tra i ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario della Reale Accademia delle scienze e belle lettere.
nel luglio del 1817 giudice e, in seguito, vicepresidente della Gran Corte civile di Napoli, il maggiore tribunale d'appello in materia ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...