Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] caratteristiche di una guerra, è opportuno scernere il grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali Oggi il martire Muḥammad al-Durra e tutti i nostri martiri in paradiso dicono a loro [i sionisti]: 'Siamo la nazione dei giganti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] testi più noti di questo genere, si annoverano il Firdaws al-ḥikma (Il paradiso della saggezza) di ῾Alī ibn Rabban al-Ṭabarī (m. 241/855 ca.), Il suo Sēfer dē῾ôt ha-fîlôsôfîm, infatti, è in gran parte ripreso, alla lettera, dalle opere di Averroè; e, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] autore aggiunge persino che "questo paesaggio […] offrirebbe un'immagine del paradiso terrestre" (Oeuvres, I, p. 352). A suo parere di Diderot. Ricordando che i fiori coltivati sono in gran parte dei "mostri vegetali", egli contrappose il punto di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] oggi, ma di sempre. Secondo qualcuno lo ritroviamo nel Paradiso terrestre, dal quale l'uomo è cacciato perché ha popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in Gran Bretagna, sotto la spinta della lega fondata da F. Power Cobbe, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] contare nella guerra al terrorismo solo su singoli paesi. Anzitutto la Gran Bretagna. Quando c'è odore di battaglia, Londra si schiera loro promesso come premio il più alto livello del paradiso. Il terrorismo scatenato dal partito di Allah è dunque ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è basata su questo presupposto: la ricchezza (ad esempio, il grano, il ferro, il petrolio) è frutto della terra; dunque, chi un buono standing giuridico; 3) una fiscalità ragionevole (non paradiso, ma neanche inferno fiscale); 4) una buona rete di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] uomini (anche al di fuori dei canti XVIII-XX del Paradiso), spicca come uno dei più importanti esempi di testo letterario un testo, di una personalità umana, di una realtà. Gran parte dell'attività degli uomini di legge comporta la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] film sfugge alla riflessività. Comunque sia, il risultato è una gran mole di opere che raccontano storie in cui gli eroi il pubblico si è divertito come nel caso di Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, Splendor (1989) di Ettore Scola ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...