SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] dichiarava nulle le decisioni del concilio di Calcedonia; gran parte dei vescovi orientali, per timore, la al santuario, come recita l'iscrizione originariamente collocata "in paradiso", cioè nell'atrio (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] della costa e residenti altrove ‒ sono presenti in gran numero nell'amministrazione federiciana, nelle alte cariche e in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il Chiostro del Paradiso, Roma 1941.
Una bibliografia amalfitana quasi completa è nelle opere già ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Piave e il 27 ottobre nella vittoriosa battaglia del trivio Paradiso, per la quale fu nominato grande ufficiale dell'Ordine timore che i tempi non fossero ancora maturi, dato che gran parte dell'esercito era rimasto fedele alla monarchia e alle ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] Far West con la speranza di trovare finalmente il paradiso che avevano sognato.
Giunti nel Missouri, acquistavano carri coperti una nuova pista che portava allo Utah. Giunti al Gran Lago Salato, costruirono le prime baracche e cominciarono a ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] l'anello di congiunzione fra età normanna ed epoca sveva: fu la "gran Costanza", celebrata da Dante, "che del secondo vento di Soave / generò il terzo e l'ultima possanza" (Paradiso, III, 118-120). Il breve tempo della sua reggenza si tradusse in ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] i mercanti, al ritorno dai loro viaggi, descrivevano l'Oriente come il paradiso, colmo di ricchezze e di tesori. Alla fine dell'11° secolo agli odierni territori di Israele, Palestina e Libano, gran parte di Siria e Giordania e anche parte dell' ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] ramo napoletano ebbe lustro con Landolfo, Imperiale Consigliere, Gran Giustiziere del Regno di Sicilia Ultra Pharum nel Guglielmo il Liberatore e Alyscamps e fu citato da Dante nel Paradiso. Nel 1096 gli Agoult parteciparono alla I crociata. Amelio d ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] doloso. La Galleria della Mostra, l'appartamento del Paradiso, il teatro di corte riempivano di meraviglia i di stupendi lavori d'orafi e di luccicanti pietre preziose, fatte portare in gran copia presso il suo letto.
Bibl.: P. Torelli e A. Luzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della maggiore fra tutte, ossia l’Arcadia, che ne assorbì una gran parte, e ancora oltre, fu un po’ la traduzione istituzionale la storia del diritto con Francesco Calasso e Bruno Paradisi), laddove l’influenza gentiliana si fece sentire soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tipi di fiori rampicanti, inclusa la bignonia. Dopo aver elencato questo gran numero di specie e varietà di piante, Zhou Shihou presenta una imperiali e, in particolare, per allestire un paradiso taoista sulla Terra nel parco imperiale Genyue, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...