Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] in esibizioni di corteggiamento come i maschi dell'uccello del paradiso, ma le differenze biologiche fra maschio e femmina, den Berghe, 1975). La famiglia monogamica e nucleare è in gran parte il prodotto dell'etica giudaico-cristiana, e non della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Africa, il Medio Oriente e le Americhe costituirono le fonti di un gran numero di novità sia nel campo della storia naturale sia in quello dei sorta di articoli, dalle spezie agli uccelli del paradiso, dalle conchiglie ai nuovi rimedi, come il guaiaco ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ., 1963), rispetto ai loro progenitori, gli uccelli del paradiso, gli uccelli giardinieri non solo hanno un piumaggio meno parte degli insetti sociali e per gli uccelli - protagonisti di gran parte dei nostri esempi - il numero di memi memorizzato va ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] oggi, ma di sempre. Secondo qualcuno lo ritroviamo nel Paradiso terrestre, dal quale l'uomo è cacciato perché ha popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in Gran Bretagna, sotto la spinta della lega fondata da F. Power Cobbe, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] vantaggio alle popolazioni sottoposte per tutto l'anno, o per gran parte di esso, a forte irradiazione solare. La melanina, con materiali quali pelli, fibre vegetali, piume dell'uccello del paradiso ecc.
Bibliografia
j. bowman, r. murray jr., Genetic ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] gas di serra, di cui l'anidride carbonica CO2 è di gran lunga il principale, aumentano troppo, e in troppo poco tempo, danzare indisturbate più a lungo! I giardini di Peter sono un vero paradiso dell'avventura.
La Vasca è il loro centro. È rotonda e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...