L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] e che significasse giuoco di carte o santo del paradiso non aveva importanza [...]».Anche altrove, nel romanzo, tisici narrata in Diceria dell’untore, il medico è sempre il Gran Magro, o più semplicemente il Magro, nonostante Gesualdo Bufalino abbia ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parco nazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m).