PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] – non sopravvive alcun libretto a stampa: saranno stati in gran parte destinati all’uso privato nella cappella vicereale e a famoso: canzona spirituale per soprano e basso continuo; Memoria di paradiso: cantata a 4; Cantata a 4 voci per la morte; ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] romagnole. Il culto (esclusivo della città, come per gran parte di questi santi 'cittadini') è di lunga durata penitenti o terziari regolari di S. Francesco nella città di Faenza: S. Maria del Paradiso, in Analecta Tor, XXXI (2000), 166, pp. 492-520. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] dal Maffei; e la serie dei ritratti storici Dei Gran Duchi di Toscana, volti a illustrarne le benemerenze mecenatistiche Accademia Fiorentina, Firenze 1710(rispettivamente sulla prima terzina del Paradiso, sul sonetto del Petrarca "Sì come eterna vita ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] caratterizzata, specialmente nella parte superiore (la Gloria del Paradiso), da un segno pesante nelle figure del Padre oltre che al Malosso, anche a Camillo Procaccini e a gran parte dei manieristi emiliani o di formazione emiliana operanti tra la ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] corso dell'ultimo conflitto mondiale distrussero gran parte dei beni del Museo civico Gaetano privata) istoriati rispettivamente con La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre e Un santo in preghiera. Tali ipotesi attributive trovano conferma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...