PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] nata dall’erronea traduzione, per la confusione tra haven «riparo» e heaven «paradiso», della locuzione inglese tax haven coniata alla fine del Settecento da re Giorgio II di Gran Bretagna per designare le isole Cayman) indica uno Stato (o territorio ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] fisica e naturale - D. si sofferma assai spesso, specialmente nel Paradiso; e può sembrare a noi moderni lusso di erudizione e di c'è un ordine supremo, che ogni creatura, navigando per il gran mare dell'essere, giunge, sì, a diversi porti; ma se i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Il sonoro, che nei primi anni fu duramente avversato da gran parte del pubblico e dei cineasti, provocò profondi mutamenti . Amelio (1992), a volte premiate da Oscar come Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore (1987) e Mediterraneo di G. Salvatores ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] registrato un aumento della popolazione ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono da agevolazioni che fanno di M. un vero e proprio paradiso fiscale. Sui 33.000 abitanti odierni, infatti, meno ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Il 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre giorni dopo.
Gran parte degli scritti di L. è scomparsa; quanto rimane le scienze naturali, in particolare della meccanica, "paradiso delle scienze matematiche". Tuttavia, le conoscenze matematiche di ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] originale l'umanità riguadagna la divina foresta del paradiso terrestre, riconquista cioè l'innocenza anteriore al peccato di prose: Miei pensieri di varia umanità (1903, in gran parte ristampata in Pensieri e discorsi, 1907); Patria e umanità ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato più esteso al mondo; la sua popolazione (140 milioni di bolscevica una rivincita della campagna e descrive il suo paradiso contadino nel poema Inonija («Altra terra», 1918). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , dopo la battaglia di Corupedio, il regno di Seleuco si estendeva a gran parte dell’Asia Minore. La decadenza fu egualmente rapida: verso il 240 Tell Maḥrē, storico; Mosè bar Kēfā, autore di un Paradiso d’Eden e di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sultano (Porphyrio porphyrio); gli uccelli del paradiso sono particolarmente abbondanti in Nuova Guinea. Non pari a circa il 60% della popolazione totale oceaniana, l’Australia copre di gran lunga la parte maggiore.
Nel suo insieme, l’O. è la parte ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] per alcuni anche Capo Verde, l’Europa, l’Africa settentrionale e gran parte dell’Asia. I suoi confini si situano a livello del Guinea, in particolare). I cacatua, gli uccelli lira e quelli del paradiso, gli emù e i casuari sono alcuni fra i più noti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...