MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] delle finalità dell'ente Azienda di stato per le foreste demaniali; gestione tecnica e amministrativa dei parchi nazionali (del GranParadiso, d'Abruzzo e del Circeo); tutela economica dei cospicui beni silvo-pastorali dei comuni e degli altri enti ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] (ettari 2200) ceduti dalla Corona al demanio. È un territorio di alta montagna, che raggiunge i 4061 m. nella Cima del GranParadiso, cui fanno corona numerose altre vette, superanti i 3500 metri, quali l'Herbetet, m. 3778, la Grivola, m. 3969, la ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] p. d'Abruzzo che sin dal 1913 era stato proposto dai botanici L. Vaccari e R. Pirotta, e quel p. del GranParadiso che era già stato ideato sin dal 1821 come riserva per la conservazione dello stambecco da G. Thumstein Delapierre.
La Convenzione di ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] rifugio Gino Menza sull'Etna, e quello ad ossatura metallica, sperimentato nel nuovo rifugio Vittorio Emanuele sul GranParadiso. Nel rifugio Gino Menza la buona coibenza delle pareti esterne è stata raggiunta disponendo, all'interno della muratura ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] diede le basi della regione tra il Tanaro e la Stura, del gruppo del Monte Rosa, del Monte Bianco, del GranParadiso, delle Alpi Cozie, della Liguria, ma soprattutto della Toscana e con particolare riguardo delle Alpi Apuane. Nel 1896 fu pubblicata ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] .
Si è occupato di geologia e paleontologia del Terziario e del Quaternario, di Glaciologia (Glacialismo del gruppo del GranParadiso), gli idrologia sotterranea. Fra le sue più importanti pubblicazioni si possono ricordare: Il bacino terziario e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la disciplina dei parchi naturali è una babilonia, perché vi sono cinque parchi nazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, GranParadiso, Stelvio), e alcuni parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana), tutti ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] tra i più belli del mondo e comprendono l'intero arco alpino, dal Monte Rosa al Cervino, dal Monte Bianco al GranParadiso, fino alla Marmolada. Ha molti estimatori, specie tra chi amministra il turismo e l'economia di zone montane prive di impianti ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] Cervino dalla via italiana compiute dal C., che salì tutte le vette del Monte Rosa, il Monte Bianco svariate volte, il GranParadiso e molte cime delle Alpi Vallesi.
Tre sono i ceppi dei Carrel, da cui sono discese numerose guide di Valtournanche, di ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] secolo lo stambecco era ormai quasi scomparso dalle Alpi, sterminato dalle armi da fuoco. Nel 1836, il territorio del GranParadiso, tra Piemonte e Val d'Aosta, divenne riserva di caccia e poi Parco Nazionale per proteggere gli ultimi 100 stambecchi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...