Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] ne stabilisce i termini in funzione di parodia: Oh quanto parve a me gran maraviglia / quand'io vidi tre facce a la sua testa! / L' dal prologo giovanneo (1, 9-10) nel canto XIII del Paradiso, il poeta ascolta la lezione di s. Tommaso sulla creazione ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] figura di Piccarda alla violenza senza scrupoli dei suoi familiari (Paradiso, IV, vv. 103-109). La seconda, Ravenna, il D. e i Cerchi finì col coinvolgere in poco tempo gran parte degli strati superiori della cittadinanza fiorentina e da lotta tra ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] - diceva lui - dalla miseria della vita del giorno al paradiso che si apriva a quell'orà".
L'agiata famiglia Corazzini prova teatrale del C., messo a precedere I disonesti, dramma di gran successo di Gerolamo Rovetta. È la vicenda di un filosofo, ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] mie mani […]. Allora, sentendo dentro di me un gran vuoto e insieme affetto […], vedendo Apa starsene soletta al A.M. O.), in Amica, 14 giugno 1996; N. Polla-Mattiot, «Il mio paradiso è il silenzio» (intervista a A.M. O.), in Grazia, 19 giugno 1996; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] cielo tengono
le chiavi o danno i premi;
questi del paradiso ricreano
i prati fiorescenti.
Qui si chiarisce il senso spirituale
del di citare gli apocrifi come fonti agiografiche.
Per gran parte dell’alto Medioevo la riflessione teologica ha come ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , gli occhiali, l’erre moscia, e con gli anni la gran chioma canuta: un insieme da cui affiorava un carisma naturale, una , allorché poco più che ventenne diresse Donna del Paradiso. Mistero della Natività. Passione e Resurrezione di Nostro ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] sulla natura e sull'uomo e il patrimonio tradizionale, ereditato in gran parte da s. Agostino, uno dei problemi che si ponevano questa vita e quella che avremo nella vita eterna, in Paradiso; se fosse vera la seconda Dio non influirebbe nel nostro ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] consolato, Varchi tenne lezioni sui primi due canti del Paradiso dantesco (nelle quali trattò i temi della creazione del Firenze il 13 settembre 1557, evento nel quale andò perduta gran parte della sua biblioteca nella casa che aveva in affitto dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Che suonando fa din din
LINDORO e HALY:
Nella testa ho un gran martello
Mi percuote e fa tac tà
TADDEO:
Sono come una qua. Tu sia dunque benedetto, e accorda a me il Paradiso”.
Per l’esiguità dell’organico, per l’asciuttezza della scrittura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] non per forza: io dico questo, ché mi par che usino gran torto al Capitano di Camporeggiano, che havendo esso fatto giustitiare quel nel lume sfolgorante che esce da i raggi del Paradiso, donde vengano gli angeli adagiati con diverse attitudini in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...