Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] o pedana indipendente. L'itinerario drammatico andava dall'Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce, ed era visibile dai quattro lati di un certo numero di palchi. L'assetto di gran lunga prevalente restò quello ad alveare, adottato anche nei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] loro/più che il doppiar degli scacchi s'immilla" (Paradiso, XXVIII, 92-93).
Ritornando ai polimeri vinilici, la density polyethylene), e ne fu intrapreso lo sviluppo. Nel 1939 in Gran Bretagna la ICI aveva un impianto capace di produrre 100 t di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] alla lettera, di Balbo... È uno dei pochi uomini di gran fama che veduti da vicino ingrandiscono invece di impicciolire, come sovente militare sarda. Torino diveniva per lui la patria: "un paradiso di libertà e di sicurezza", come scriveva il 3 genn. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] in Regno, a patire il Purgatorio in questa vita, per godere il Paradiso nell'altra" (lett. di R. Arlotti, cit. in Watkins, in Degrada, 1965, pp. 268 s.).
Il G. non tenne in gran conto la qualità poetica del testo, che per lui era "merely the occasion ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] bellezze d’una donna che par lor essere in paradiso, e pur non sanno dipingere: il che se 77] - Fusione del Perseo
Di poi che io ebbi dato il rimedio a tutti questi gran furori, con vocie grandissima dicievo, ora a questo et ora a quello: “Porta qua, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] delle ville in Sardegna strapiene di vergini come il paradiso dei musulmani, vicenda che ha saturato il 90 per tipologie testuali qui non considerate, si potrebbe osservare che la gran parte dei testi a stampa presuppone un’adeguata capacità di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dell’esercito pachistano: assedio che ha provocato centinaia di morti, in gran parte civili, e 300.000 profughi. Ma del capo di Al Qaida loro connazionali. La valle di Swat, un tempo paradiso turistico, è diventata (anche con la complicità dell’ ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] (1660), Lolin (1626), Onoradi (1520), Orso (1466), Paradiso, Polo (1425), Signolo (1570), Storlado (1468), Surian (1630 gli anni a cavallo dei secoli XV e XVI conobbero un gran legiferare in materia di corruzione elettorale, come ad esempio i ...
Leggi Tutto
Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] , mentre la parte meridionale era ancora in mano araba (regno di Granata).
Gli stati spagnoli nominati da D. sono: il Portogallo (Pd XIX dantismo ispanico, risiede nella preferenza accordata al Paradiso e al Purgatorio e nell'inserimento di lunghi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in circa centodieci quadernetti, che sono conservati in gran parte tra i manoscritti dell'universitaria Bibl. centrale medica anche docum. di critica letteraria come un giudizio sul Paradiso perduto di Milton e uno sulla Henriade di Voltaire, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...