• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Biografie [265]
Arti visive [180]
Storia [113]
Letteratura [104]
Religioni [84]
Geografia [67]
Temi generali [58]
Archeologia [59]
Diritto [51]
Cinema [38]

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] (soprattutto quelle della coda) si usano per decorare una gran quantità d'oggetti; quelle del petto servono anche a le penne degli uccelli più rari o più di moda (uccelli del paradiso, aironi, ecc.), con quelle di uccelli comuni (oca, pavone, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] Nel 1601, a Milano, rappresentò alcuni suoi lavori teatrali con gran successo; ed ivi anche prese in moglie quella Virginia Ramponi assistito il Milton e ne abbia tratto il disegno del Paradiso perduto. La critica moderna, pur non potendo affermare o ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMPAGNIA DEI GELOSI – REGGIO NELL'EMILIA – ISABELLA ANDREINI – TRAGICOMMEDIE

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] del Colonna, e la chiesa di S. Maria del Paradiso che sorgeva nel giardino a tergo del Tempio Malatestiano. Questo Colle di Cavignano hanno molto sofferto. Egualmente in rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] Il comune di Gualdo Tadino ha 124,12 kmq. di superficie, in gran parte collinosa e montuosa (quote estreme 340 e 1430 m.), occupata dopo la morte di lui soggiacere al "grave giogo" (Dante, Paradiso, XI, 48) della guelfa Perugia, di cui subì per quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

BREL, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978. "Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] sua vita con un'invincibile aspirazione alla quête di un ''paradiso'' che non incontrerà mai. Nella tradizione dei poeti maudits, arriva nel 1957 con Quand on n'a que l'amour (Gran prix du disque de l'Académie Charles Cros). Durante i dieci ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MARCHESI – BRUXELLES – AMSTERDAM – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREL, Jacques (1)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] avvicinandosi all'antica grafica tedesca e rivelando un gran talento per l'espressione e la monumentalità. Era là di qualche cartone e di alcuni disegni per il soffitto (Paradiso), perché il principe ereditario Ludovico di Baviera gli affidò a Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRIEDRICH OVERBECK – ROMEO E GIULIETTA – APOCALISSE

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] è più ricordata che dagli eruditi. Diede il titolo miltoniano di Paradiso terrestre a un suo poema in sei canti; imitò Gessner volte in ital. da L. Bergalli Gozzi (Venezia 1756); il Paradiso terrestre da Gasparo Gozzi (ivi, 1758). A sua volta ella ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE-MARIE DU BOCCAGE – PARADISO TERRESTRE – EUGENIO DI SAVOIA – GIORGIO GIULINI – GASPARO GOZZI

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] vista tradizionale, che faceva del Mezzogiorno un ubertoso paradiso abitato da diavoli e da inetti e costantemente Azimonti, ecc.), ma anche la storiografia del Mezzogiorno, la quale è in gran parte (R. Ciasca, G. Paladino, R. Caggese, R. Trifone, N ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RIONERO IN VULTURE – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

SRINAGAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SRINAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] canali e ben coltivata, tanto che vien detta dai Mongoli il Paradiso terrestre degli Indiani e localmente si designa col nome di "Vallata attraente per i numerosi palazzi costruiti al tempo del Gran Mogol, le moschee di legno (principali: Jami Masjid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRINAGAR (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] del card. Giraud e del card. Antonelli. Nella Roma di Pio VI, paradiso degli abati, primeggiò tra questi il C., per la sua bellezza e per il (Roma 1809); Dissertazione intorno agli uomini dotati di gran memoria ecc. (Roma 1815). Lasciò inoltre un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – MUZZARELLI – VILLAROSA – FIRENZE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 136
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali