GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] stesso censimento 634.646 ab.).
Le industrie del comune, legate in gran parte alla marina mercantile e al porto, sono tutte in ripresa: e di Andrea Semino. In quella Bombrini, detta del Paradiso, gli affreschi di Bernardo Castello e del Tavarone sono ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] rimanervi durante tutta la notte. Ne custodisce l'ingresso una gran porta (presso i Babilonesi sette, che presuppongono una cinta di , della beatitudine essenziale e di tutto ciò che è il paradiso; e quella del senso che consiste in una pena esterna, ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] mondo (nell'epopea cavalleresca si arriverà ai margini del Paradiso Terrestre, dato accettato dallo stesso Ariosto);
d) l' Rubruck spiegava che il P. G. non si trovava nel paese del Gran Khān, ma che la leggenda era sorta a proposito di un Giovanni, ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] vita che secondo il Genesi (III, 22) stava nel mezzo del paradiso terrestre, dal quale Dio cacciò l'uomo, appunto perché non mangiasse più qualche nume. Nel culto privato degli Egiziani avevano gran parte alcuni alberi: palme innalzanti le loro cime ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] 1600 capi di famiglia italiani furono internati e, quindi, gran parte dei proprietarî di terre costretti a vendere quasi tutti i versi ispirati a un misticismo neoplatonico esprime la fede nel paradiso astrale. A partire dal sec. IV la basilica viene ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] arterie maggiori, che appaiono di notevole ampiezza e fiancheggiate in gran parte da portici, una fitta rete di vie minori d'ingresso reca un'iscrizione che nomina i quattro fiumi del Paradiso terrestre come "fonti dei Cristiani", oltre che da una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] Cristo e, nonché la risurrezione della carne, l'inferno, il paradiso, l'altra vita e l'immortalità dell'anima individuale. In Risorgimento italiano.
Nell'azione politica, da quando uscì dal Gran Consiglio del Fascismo nel 1929, non ebbe più parte ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] Oslo-Bergen-Tromsø 1973.
Letteratura. - Per lungo tempo, anche per gran parte del nostro secolo, la cultura e la vita intellettuale islandese sono rimaste , "Eroica", 1958; Paradhísarheimt, "Il paradiso riconquistato", 1960), ancora alterna l'opera ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] , l'8 agosto 1308, all'ordine dei Templari per ingiungere al gran maestro e agli altri capi dell'ordine di presentarsi al concilio. Il emanò anche due decretali dottrinali, la Exivi de Paradiso e la Fidei catholicae fundamento, relative alla questione ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] 'innalza presso il Capo Gloucester; la Penisola Willaumez ha un gran lago di cratere (Dakalaua), un vulcano attivo, il monte Bulu Tachyglossus, Proechidna, Dendrolagus, Dasyurus, Uccelli del Paradiso). La produzione principale delle isole è data dalle ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...