L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] , nell'isola di Dundee; i Chileni tre nella Baia Paradiso di Graham e nell'isola Deception. La battaglia delle basi Terra di Graham) e nelle Shetland. Invano più volte la Gran Bretagna propose all'Argentina ed al Chile l'intervento della Corte ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] è ricca di edifici civili d'ogni epoca, purtroppo in gran parte deturpati da ridicoli restauri del sec. XIX. Di quel olandese e italiana, tra cui sono noti soprattutto il Giardino del Paradiso, d'un anonimo maestro renano (prima metà del sec. XV), ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] dalle incisioni del Peccato originale, dell'Espulsione dal Paradiso terrestre, dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei pastori è al museo di Bergamo), mentre è andato perduto il gran quadro che il Sandrart vide ancora nel castello dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] e morali (v. successione di spagna, guerra di, e gran bretagna: Storia). Dall'altra, si sistemò la questione dei mediatore, dichiarava: "la vita di uno schiavo nelle galere è un paradiso a paragone della mia". Al tempo stesso, A. si era posta ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] in grado di leggere e scrivere. Baghdād si conferma come la città di gran lunga più popolata (6.036.000 ab.), seguita da Mōsul (1.494. e Anā wa al-ǧannah taḥta qadamayk (2013, Io e il Paradiso sotto i tuoi piedi) in cui centrale è l’interesse per la ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] in prosa l'originale. Altre traduzioni, fra le molte, sono Il paradiso terrestre di Marie-Anne du Boccage (Venezia 1758), Le tortorelle di col suo nome o a lui attribuite, sono opera in gran parte della moglie e delle figlie. L'Osservatore, col quale ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] tale credenza sono ora scarse, poiché essa fu in gran parte scalpellata via quando cadde il rigoglio della speranza messianica nel carro della Chiesa, nella visione apocalittica nel Paradiso terrestre.
Di anticristo si parlava poi nelle controversie ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] si tace qui d'altri poeti meno noti. I più lasciarono il gran peccatore alle fiamme dell'inferno, a cui già fu condannato nascendo. sulla sua sorte e gli aperse infine le porte del Paradiso, come Zorrilla; qualcuno lo fece morir suicida, come Heyse ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] Persefone, il secondo Dioniso, Zagreo (Ζαγρεύς, il "Gran cacciatore", che anche per la sua connessione con Persefone etico-religioso soffrono i più crudeli tormenti. Inferno e paradiso sono con ciò, nel mondo ellenico, creazioni essenzialmente orfiche ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] maggiore umidità. Le condizioni smitarie sono di gran lunga migliori nelle terre elevate, mentre nelle prima i geografi arabi parlano con grande ammirazione e la paragonano al Paradiso Terrestre, e non a torto, poiché si può considerarla come una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...