. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Mossul (386-489 èg., 996-1096), donde estesero il loro potere su gran parte della Mesopotamia e della Siria, scendendo anche nell'‛Irāq, a sud nell'arte. Ma quando Dio dovette scacciare dal Paradiso gli angeli ribelli e li precipitò nell'Abisso delle ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ninella, i quali sembrano arieggiare le leggende ebraiche del paradiso e della caduta dell'uomo. Tutte queste scritture il signore sublime che fa cadere la pioggia: il suo dono è il grano, egli dà il vino e il vitto per il popolo, essendo la causa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Café, locale sperimentale per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of sfida con essa. Col titolo miltoniano Paradiso perduto, Paradiso riconquistato, le opere melanconiche e ironiche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occupando il 33% della popolazione attiva. Principali prodotti agricoli sono il grano (900.000 t nel 1992), l'orzo (380.000 t), ", 1989, di A. Surin; S.E.R., "La libertà è il paradiso", 1989, di S. Bodrov; Neožidannyj val's, "Valzer inatteso", 1990, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] .
Se la Germania non era stata in grado d’invadere la Gran Bretagna, questa, a sua volta, mai doveva trovarsi in grado tutta pianeggiante, e, quasi come la Libia, una sorta di «paradiso dei tattici». E fu proprio nel settore della Russia Bianca che il ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] verso gl'infelici. Le ricchezze sono come spine che soffocano il grano della "parola" divina: tersissima in tal senso la parabola al suo Regno; e G. di rimando: "Oggi sarai con me in paradiso" (Luca, XXIII, 39-43). I due ladroni (il buono reca il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ebbe mai, o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che in paradiso e quelle dei reprobi all'inferno; le prime frattanto stanno in luogo di quiete o paradiso terrestre, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'Angelico, tutto assorto nei suoi sogni di Paradiso, ignorò le nuove conquiste dell'arte; sicuro tutto col lucchese, di tanto se n'è ormai, per motivi in gran parte storici, allontanato, di quanto s'avvicinò al fiorentino". Tra i vernacoli ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] varietà dell'avifauna, che ne fa una specie di paradiso dei cacciatori; gli uccelli di palude sono naturalmente molto con un capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la successione di David e il regno di Salomone sono narrati in gran parte sulla base di cronache e documenti contemporanei, hanno per lo aver narrato della cacciata della prima coppia umana dal paradiso terrestre, in una serie di racconti che vogliono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...