FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei quali è la Leyre, che sbocca nel Golfo d'Arcachon. Il gran solco depresso, che si estende tra il margine del Massiccio Centrale da e comprende il peccato originale e il "procès de Paradis", cioè il contrasto fra la Giustizia e la Misericordia, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] . Drammaturgia di un'ascensione, di M. Luzi, e nel 1991 Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d'esta stella, di G. Giudici. ISTA ha tenuto 9 sessioni in Italia, Francia, Danimarca, Gran Bretagna, Brasile, Svezia. In queste sessioni la ricerca empirica ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] vasta fosse la sua memoria: per la Catena aurea, in gran parte composta di passi tratti dai Padri, egli aveva raccolto il X, 133 segg.) abbia messo in bocca a T., nella gloria del paradiso, parole di elogio per Sigieri di Brabante (v. G. Busnelli, L' ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dell'Accademia, e la pulitura dell'immensa tela del Paradiso realizzata dalla bottega di Jacopo Tintoretto per la sala del e cultura artitica nelle città venete 1814-1866, allestita alla Gran Guardia di Verona nel 1989, ha visto la Regione Veneto ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] XVI, 2-21). Un angelo mostra al veggente la punizione della gran meretrice, la grande Babilonia che siede sulla Bestia e s'inebria verso il Cristo giudice, scortato, tra le palme del Paradiso, dai simboli degli evangelisti; nel musaico di S. Michele ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dei cisterciensi, costruito verso il 1212 e nel chiostro del Paradiso, già camposanto, della seconda metà del 1200. Il chiostro di Benevento conquistò e saccheggiò Amalfi, ed abitanti in gran numero prese e condusse in Salerno, credendo così di ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] è in corso, specialmente verso la periferia e gran parte della popolazione, evacuata nella seconda metà del di Paola, S. Leonardo, S. Maria in Gradi, S. Maria del Paradiso e poi i palazzi del comune, quello degli Alessandri, dei Mazzatosta e la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede soltanto a ), astronomo, maestro di Copernico; Jacobus de Paradiso (1380-1464) studente e professore dello studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 140 cm. e larga 70; come altri tipi tropicali, essa è molto diffusa, ma si trova specialmente nella Gran Barriera Corallina, il paradiso dei conchiliologi. Come altrove, i gasteropodi sono i più numerosi benché siano abbondanti anche molte specie di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] È noto come in tutto il Settentrione si costruisse goticamente per gran parte del sec. XVI; e la parola gotico ebbe per il barocco; come, parimenti, l'influsso delle sue porte del Paradiso si protrasse sino all'epoca presente, nonostante tutto il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...