• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Storia [13]
Musica [10]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arti minori [3]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [2]

PANJAB

Enciclopedia Italiana (1935)

PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Geograficamente il Panjab è la regione che [...] XVIII, l'unica organizzazione politico-sociale che potesse raccogliere in quella provincia l'eredità del morente impero musulmano del Gran Mogol. Con Ranjit Singh, il "leone del Panjab", il dominio dei Sikh si estendeva nei primi del sec. XIX non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] .148. La densità media è di 66 ab. per kmq. Prevalgono di gran lunga gl'induisti (che sono poco più degli 8 decimi del totale), seguiti legislativo di 20 membri. Diventato il paese provincia del Gran Mogol nel 1687, fu mandato a governarlo nel 1713 il ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo Giuseppe Caraci nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] ancora una volta a Hormuz, e poi in India, dove visitò Tatta, Delhi e Agra, accolto con grande onore dal Gran Mogol, e dove qualche anno dipoi fu raggiunto dal fratello. Riunito un buon carico di merci, Giambattista e Gerolamo decisero di fare ... Leggi Tutto

PERRON

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRON Georges BOURGIN . Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] d'un maggiore dell'esercito mahratto; da allora passò al servizio di diversi stati indù e specie dell'impero del Gran Mogol. Dal 1785 al 1795 partecipò, sotto gli ordini di B. De Boigne, alla riorganizzazione delle forze incaricate di difendere i ... Leggi Tutto

KAMBĀYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMBĀYA (Cambaia, ingl. Cambay, in sanscr. Khambavati "città con colonne", probabilmente già ricordata da Tolomeo col nome di Camanes; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città indiana nel Gugerat, capoluogo [...] , il cui territorio è formato da terreni alluvionali, ebbe origine nel 1730, quando fu smembrato l'Impero del Gran Mogol; la popolazione, che coltiva grano e cotone, a causa delle frequenti carestie è ora inferiore a quella dei passati decennî. ... Leggi Tutto

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al tempo del regno del Gran Mogol. Il tavolato alluvionale posto tra Jumna e Gange viene percorso da un canale d'irrigazione scavato già nel sec. XIV ... Leggi Tutto

KHYBER PASS

Enciclopedia Italiana (1933)

KHYBER PASS (A. T., 93-94) Elio Migliorini PASS Importante insellatura dei monti Sefid Kuh attraverso la quale passa la strada, percorsa già nell'antichità e molto importante dal lato commerciale e strategico, [...] viandanti e soprattutto le carovane che vengono da Kabul, dagli attacchi degli Afridi, che abitano piccoli villaggi e abitazioni in caverna lungo la strada. Esistono anche posti di guardia e resti di fortificazioni costruite al tempo del Gran Mogol. ... Leggi Tutto

ROE, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROE (o Row), Sir Thomas Diplomatico inglese, nato circa il 1581, morto il 6 novembre 1644. Andò dapprima in America; nel 1615 fu inviato in missione diplomatica presso il Gran Mogol, ove rimase fino [...] Polonia, concluse accordi con Danzica e la Danimarca, e prese parte alle trattative di pace di Ratisbona e Vienna. Dell'ambasciata al Gran Mogol il R. lasciò una relazione, pubblicata nel 1899 da W. Foster (The embassy of sir T. R. to the court of a ... Leggi Tutto

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] un profitto del settanta per cento sul capitale impiegato, sul grande mercato indiano di Cambaja, nell'Impero del Gran Mogol, tramite un corrispondente indigeno. Sullo stesso mercato e con lo stesso tramite, egli provvide agli acquisti da riportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] che imperversavano nella regione, tra i principi del Sud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest'ultimo udienza privata. Rifiutata dal G. la proposta del Gran Mogol di restare al suo servizio, ripartì per Goa, dove incontrò il viceré portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali