Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e continuarono a crescere. Ad essi allora si aggiunse un gran numero di nuove fondazioni promosse da abati e vescovi, dai si scontrarono con l'esercito mongolo guidato da Genghiz Khān. Entrambi subirono pesanti sconfitte e solo l'inattesa ritirata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sei coltelli, uno specchio, il fuso d'oro della regina e una gran quantità di punte di freccia. In prossimità dell'accesso alla camera nord- impossessarsi dei loro accampamenti. Solo l'orda del khan Asparukh si sottrasse al dominio khazaro e migrò ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di Tà Prohm (consacrato nel 1186) e di Preaḥ Khan (consacrato nel 1191), dedicati dal re, rispettivamente, alla madre il nome dalla dinastia dei Ly (1009-1225), sotto la quale in gran parte si sviluppò, va dal secolo X al primo quarto del XII. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] from Mirpurkhas, in BPrinceWalesMus, 7 (1959), pp. 1-22; F.A. Khan, Excavations at Banbhore, in PakA, 1 (1964), pp. 49-55; H.T al 1700-1300 a.C., citando come riferimento cronologico un gran numero di siti in varie regioni, dal Panjab (Bara), allo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] da cinture d'oro a castoni di giada. Anche in questo caso gran parte dei dati di scavo è inedita.
In occasione di interventi di Qinghai e della Mongolia; il regno Xi Xia fu distrutto da Gengis Khan. Gli scavi del Lingyuan n. 3 (150.000 m2), situato al ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , in Germania (In diesem Zeichen wirst du siegen), in Gran Bretagna, in Spagna, in Svezia (I detta tecken skall du tema, Instanbul’un fethi, di Aydin Arakon.
77 Cfr. T. Khan, Fetih 1453 – Turkey’s $17 milion Blockbuster movie Stoking Controversy, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il precedenti). Un posto di particolare rilievo ha il sito di Khair Khana, 12 km a nord-ovest di K.: si tratta di ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] il suo ingresso nella città buyide di Rayy devastò gran parte della biblioteca; i volumi superstiti furono portati a 'arabo al persiano fu eseguita da ῾Abd al-Hadī per ordine di Ghāzān Khān (1295-1304; Grube, 1978, p. 5). Le novantaquattro m. non ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] che una delle prime cineteche nacque dall'intuizione di Albert Khan, banchiere che, divenuto miliardario, decise di filmare la Il nitrato di cellulosa, supporto sul quale è stato ripreso gran parte del cinema prodotto da Thomas A. Edison fino al 1951 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] . The Letter of Patriarch Photios of Constantinople to Khan Boris of Bulgaria, Brookline (MA) 1982; A knjaz’ja severnoj Rusi v tatarskij period s 1238 po 1505 g. (I gran Principi e i Principi di udel nella Rus’ settentrionale nel periodo tartaro dal ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....