ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] il sovrano partico (battuto da Ardašīr) sia il suo Gran Vizir (disarcionato dal principe ereditario Šābuhr) sono raffigurati Allchin, A Piece of Scale Armoiir from Shaikhän Dherî, Chärsada (Shai- khan Dherî Studies, I), in JRAS, 1970; 2, pp. 113-120 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Le rotazioni delle stelle e le orbite dei pianeti sono in gran parte note all'osservatore, che lavora con una scala graduata periferica provocò in Oriente enormi sconvolgimenti; il nipote di Genghiz Khān, Hūlāgū, si stabilì in Persia, dove fondò il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 309-26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e occupazione successivamente si limitò a due soli settori a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Aristotelis Onassis, Barbara Hutton, Ernest Hemingway, Aga Khan e Begum, Winston Churchill (in veste di o scantinati; 738 famiglie (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1.902 persone) ammassate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I dal funzionario Apasay e al quale apparteneva anche una statua del Gran Re. Abitazioni, molto vicine l'una all'altra, soprattutto di come anche Shaim Kala, circa 1 km a est, mentre Abdullah Khan Kala, poco più a sud, è di epoca timuride.
Erk Kala ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] I millennio a.C. Con l'espansione dei nomadi andò in gran parte perduto il retaggio della cultura battriano-margiana, ma non il in epoca achemenide e distrutta dalle armate mongole di Gengis Khan nel 1220. Ancora oggi sul terreno dominano due gruppi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] XIX e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, Olanda e Gran Bretagna, si sono sviluppati in queste stesse regioni nel periodo tardoantica; il complesso di cinque qaṣr di Umm al-Walid e Khan el-Zebib (presso Madaba in Giordania) e forse il complesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'odierna Volgograd, già Stalingrado). Nello stesso periodo il Khan dell'Orda d'oro, ǧĀnībeg, in seguito a un Maastricht, che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Lhasa, fondato tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale costruzione a tre piani è frutto di un regione venne costruita Qaraqorum, capitale dell'impero di Gengis Khan. La città era cinta da mura e, secondo le ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , perché Venezia ha siglato un trattato con i Tartari per ottenere carichi di grano, proprio quando l'assedio di Caffa esaspera il conflitto tra Genova e il khan (11).
Negli anni che seguono la guerra degli Stretti, i Genovesi, che controllano ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....