LYTTON, Edward Robert Bulwer, lord
Daniele Varè
Diplomatico inglese e viceré dell'India, nato a Mayfair l'8 novembre 1831, morto a Parigi il 24 novembre 1891. Figlio dell'autore di The Last Days of [...] guerra contro l'emiro dell'Afghānistān, Shere Alì, costringendolo alla fuga. Il successore, Yakub Khan, accettò la pace alle condizioni imposte dalla Gran Bretagna; ma il plenipotenziario inglese e tutti i membri della sua missione furono massacrati ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] e Kokand, nella provincia del Turkestan. Territorio occupato in gran parte dalle sabbie del Kizil-Kum o deserto rosso (v Petro-Aleksandrovsk, sorta ove erano i giardini e le case dei khān di Chiva; altri centri abitati notevoli sono Kungrad e čimbaj, ...
Leggi Tutto
KALĀT
. Città del Belūcistān, capitale del khānato omonimo e residenza del khān. Sin dal sec. XVI il territorio fu nelle mani delle tribù Brahōī, da cui tuttora discendono gli attuali khān. Nel '700 [...] dell'Afghānistān. Occupata dagl'Inglesi nel 1839, è rimasta, anche sotto il definitivo protettorato (1876) britannico, sede del khān il quale riceve un assegno dalla Gran Bretagna, e non ha propria forza militare (la guarnigione inglese è a Quetta). ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] questo aspetto della sua azione e i loro giudizi hanno influenzato gran parte della storiografia moderna, che in Niccolò ha spesso visto il favore con cui vennero accolte le aperture del khan persiano Argun, erano, per Niccolò, funzionali alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] IV sec. a.C., ma che nella sua struttura attuale è in gran parte attribuibile al II sec. d.C. Il nucleo principale è costituito archi e tetrapili ai crocevia, di terme, di mercati (Khan ed-Dibs e il criptoportico della via principale, di recente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Svezia 1
2. Svezia 2
7 m misto
1. Gran Bretagna
2. Norvegia
PARIGI 1924
ATLETICA
100 m maschile
1. Harold leggeri maschile
1. Mario Cesar Kindelan Mesa CUB
2. Amir Khan GBR
3. Murat Khrachev RUS
3. Serik Yeleuov KAZ
pesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per i nuovi signori sasanidi.
Bibliografia
G.E. Kirk, Gymnasium or Khan? A Hellenistic Building at Babylon, in Iraq, 2 (1935), ai mattoni e alle ralle di cardine iscritti, un gran numero di testi amministrativi appartiene agli archivi del tempio ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm Germania e da 63 a 770 in Francia, e sono diventati di gran lunga la prima voce di entrata dei club. In complesso, nel periodo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] San Salvador, de San Zacaria, de San Michiel, la Ceca, el gran Conseio, l'Arsenal, el Canal Grando, la cuba de San Zanepolo, Mandel, I caravanserragli turchi, Bergamo 1988. V. anche le voci khan e funduk, in Encyclopedie de l'Islam, Leyde-Paris 1934. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le celebri regate che aveva alle spalle uomini come Gianni Agnelli e l'Agha Khan, lo chiamò nella veste di skipper. La sua gestione, ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....