TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Costanera Center (2012) a Santiago del Cile, al cui interno è la Gran Torre Santiago progettata da César Pelli che, dal 2013, è il più 2012) del Renzo Piano building workshop a Boston; lo Aga Khan Museum (2013) di Fumihiko Maki a Toronto; il Danish ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] mongolico corrisponda da una parte un t del turco, e, dall'altra, in gran parte delle lingue turche un j, in koib. kar. soi. t′, -kä (dativo, lativo), per es., turco delle iscrizioni kaγanka "al khan", osm. eve (*evγe) "a casa, verso casa e, finn. ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] dei Cohanim Askenaziti o fra i discendenti del clan di Gengis Khan.
Questo metodo segue la 'genealogia del gene', vale a dire a) la variabilità intrapopolazione rappresenta la quota di gran lunga preponderante dell'intera variabilità genetica umana; b ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] , tra l'877 e il 910, nella regione di Tonlé Sap o Gran Lago, di una nuova capitale, centro poi politico e religioso d'un medesima epoca la puri o città regia di Banteai Chmar, il Prah-Khan d'Angkor, il Ta Prom, Banteai Kedei e molti altri templi. ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] Tra i capi curdi ribelli alla Porta si distinse nel 1843 Bedr Khān, capo di potenti tribù della Giazīrah. I suoi figli si Curdi il sentimento della vendetta del sangue (tola).
La gran maggioranza dei Curdi sono musulmani sunniti di rito sciafeita, ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] sul Tibet, concessa ai suoi abati da Kubilai Khan convertitosi al buddhismo. Questa supremazia cessò col decadere della dalai, tib. rgya mts'o "oceano" [di sapienza] appellativo usuale del Gran Lama) ed il Tashi lama. Il Dalai lama è il tul ku del ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] . Le contraddizioni del suo carattere si possono spiegare in gran parte con le condizioni anormali nelle quali era trascorsa la suo vassallo. Però nel 1571 il regno moscovita fu assalito dal khān di Crimea Devlet-Ghirej, che arrivò fin sotto Mosca e l ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] sui Tatari sul campo di Kulikov (1380), ma nel 1382 il khān Tochtamyš prese e saccheggiò la città di Mosca, e pertanto il duca fra Mosca e lo stato lituano, nel cui complesso entrava gran parte di quei territori russi, sinora inaccessibili al duca di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] popolazioni miste turche e mongole e Tamerlano, al contrario di Genghīz Khān, era musulmano. Il suo regno non resistette a lungo dopo della Russia. L'avanzata russa destò la rivalità della Gran Bretagna e determinò la sua politica di interventi nell' ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] più salienti, mentre le rocce eruttive (graniti, porfidi, melafiri), formano masse gigantesche allungate Michajlovič possente nodo oro-idrografico, e si raggiungono i 7200 nel Khan Teugri, la cima più alta del sistema, piramide ardita che sovrasta ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....