VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dell'Ordine Teutonico, ed era contemporaneamente tributaria del khān dei Tatari; ma né questi né quelli l' rivale Vlad - un boiaro passato ai Turchi e dal sultano nominato gran voevoda - né rioccupare tutto il paese. La grande crociata promossa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e ad evitare la minacciata irruzione dei Tartari di Genghīz Khān nell'India. La dinastia dei Khalgī, affermatasi nel 1290, tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più popolari in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] conseguita la vittoria nessuno si ricorderà delle violenze. Genghiz Khan fece uccidere milioni di uomini e, tuttavia, la storia . O’ Moore Creagh), la sola da cui ancora disponeva la Gran Bretagna. Sul Nilo l’Australia e la Nuova Zelanda, poi, ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] un altro grande poeta, Nedīm, di Costantinopoli, protetto dal gran vizir Ibrāhīm Pascià sotto Aḥmed III. Erano allora in voga turque, Alessandria 1928; P. Pelliot, Sur la légende d'Uguz-Khan en écriture ouïgoure, in T'oung-Pao, 1930; Riza Nour, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] quella del suolo, per cui la deformazione di gran lunga preponderante è quella dovuta alla traslazione e soprattutto A, in Costruzioni metalliche, marzo-apr. 1974; F. R. Khan, Tubular structures for tall buildings, in Handbook of concrete engineering, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gemme Pirgotele il diritto di essere i soli ritrattisti ufficiali del gran re, non si è finora ritrovata una copia. Della più fedele dei grandi imperatori mongoli, come quelli di Genghīz Khān, Ogodai, Qubilāy, Tīmūr, i quali oggi si conservano ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 1,5 milioni di tonnellate nel 1926 a 1,6 nel 1929. Il grano, che si può coltivare in tutta la Manciuria, fu prodotto nella misura di Cina. Come Marco Polo racconta, i Mongoli sotto Genghiz Khān assorbirono l'impero dei Kin, compresa la Manciuria, e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] l'islamismo riacquistò pacificamente il terreno perduto; anzi Baraqa Khan, capo dell'"orda d'oro" dal 1256 al 1267, nelle missioni in paesi d'infedeli o di eretici. Un gran numero di tali istituzioni sono solamente diocesane, altre hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dell'epatite C o HCV) che appare responsabile di gran parte dei casi di epatite nonA-nonB contratti a , D. Geller, R. Tesh, L. Dembry, J.P. Gonzalez, A.S. Khan, C.J. Peters, Brief report: treatment of a laboratory acquired Sabià virus infection, in ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] formare un'alleanza fra i regnanti cristiani contro la Turchia e il khān di Crimea; ma v'era anche quello di arruolare per Mosca squadre locali e militari, una certa somma di denaro o di grano ogni anno, per il mantenimento di questo o quell'altro ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....