Nomadismo
Antonio Menniti Ippolito
Vivere spostandosi continuamente
Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] realtà di genti non nuove al nomadismo, ma che erano in gran parte da poco divenute sedentarie, sia pure a proprio modo. andava dalla Cina al Mediterraneo: ciò avvenne quando Genghiz khan acquisì il controllo sulle diverse tribù divise da forti ...
Leggi Tutto
Pelli, Cesar
Pelli, César. – Architetto argentino di origine italiana (n. San Miguel de Tucumán 1926), naturalizzato statunitense nel 1964. Dopo la laurea presso la Universidad nacional de Tucumán [...] 1991-97), alle quali nel 2004 è stato assegnato l’Aga Khan award, mentre fra le numerose opere recenti, si segnalano: l piazza e una torre alta 146 m, mentre sono in costruzione la Gran torre Santiago, nella capitale cilena (dal 2010) e The Landmark ...
Leggi Tutto
Fath 'Ali Shah
Fath ‛Ali Shah
Sovrano qajar di Persia (Damghan 1772-Isfahan 1834). Nipote del fondatore della dinastia, Agha Muhammad Khan, salì al trono nel 1797. Nel 1804 invadeva la Georgia, iniziando [...] la prima guerra russo-persiana (1804-13), nella quale perse la Georgia, gran parte del Caucaso e i territori sul Mar Nero. Il tentativo di riconquistarli, con la seconda guerra russo-persiana (1826-28), fallì egualmente e la Persia ricadde sotto l’ ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] forza spirituale e politica; nel 1642 il capo mongolo Gushri Khan, che aveva conquistato il paese, investì del potere temporale un governo in esilio a Dharamsala in India, e di gran parte dei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino promosse ...
Leggi Tutto
Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò [...] della democrazia in Pakistan. Dal 1984 in esilio in Gran Bretagna, si impegnò nella riorganizzazione del Partito del popolo governo di coalizione. Il 5 nov. 1996 il presidente A. Khān Leghari destituì B. per abuso di potere e cattiva amministrazione. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] turco-mongole, per sfuggire all’oppressione del khān degli Uzbeki, si stanziarono nel Mogolistan. Raggiunti da altri fuggiaschi, governo cinese portò nel 1962 alla ribellione e all’esodo di un gran numero di K. dal Xinjiang in territorio sovietico. ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] la dominazione di Maḥmūd, sultano di Ghazna; nel 13° e 14° sec. fu devastata da Genghiz khān e dalle orde tatare di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; nel 1709 cadde in mano afghana; nel ...
Leggi Tutto
Scià di Persia (Teheran 1831 - ivi 1896), della dinastia dei Qāgiār. Salito al trono nel 1848, ebbe come primo ministro, fino al 1851, il riformatore Mīrzā Taqī Khān (v.); a questo periodo risale la sanguinosa [...] del babismo. In politica estera, il suo regno segnò per la Persia, costretta a subire il trattato del 1857 con la Gran Bretagna e la conquista russa (1883) del Khorāsān orientale, un periodo di profonda decadenza. Morì in seguito a un attentato. ...
Leggi Tutto
Re di Armenia-Cilicia (n. 1226 - m. 1270); riuscì a limitare le conseguenze della grande invasione mongola nel territorio del suo regno concludendo un'alleanza offensiva e difensiva col loro capo Bachu [...] e divenendo nel 1244 vassallo del khān Oktai. Grazie a questi vincoli H. poté battere i Turchi; ma poi, sconfitto (1268) e con gran parte dell'Armenia invasa dalle forze di Baibars, sultano d'Egitto, lasciò il potere e si fece monaco. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e fra questa e la Galilea, la Piana di Iezreel, di gran lunga la più vasta della Palestina, con caratteri proprî; a sud nelle immediate vicinanze del mare. Di essi il più meridionale è Khān Yūnis (3807 ab.). Seguono Gaza (17.069 ab.), al-Magdal ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....