SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ) certo non meno di 300.000. L'accrescimento è dovuto in gran parte all'immigrazione, proveniente da tutte le regioni della Bulgaria, ma 809 fu conquistata dai Bulgari, che guidati dal loro Khān Krum annientarono 6000 soldati bizantini. Nel 1018 fu ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] , a seguito dell'occupazione da parte dei Ṭālibān di gran parte dell'Afghānistān, comprese le aree del Nord ai nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
G.R. Capisani, I nuovi Khan, popoli e Stati dell'Asia centrale desovietizzata, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] si erano stabiliti gli Arabi, e dal quale ora il potente ‛Adil Khān disturbava i Portoghesi nei mari dell'India. Riuscì nell'intento, e , nell'Alto Nilo; innalzare dighe colossali per deviare il gran fiume nel Mar Rosso e, convertendo l'Egitto in un ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] cattolica a Mosca. Ma queste aspettative andarono deluse in gran parte, poiché Sofia si dichiarò ortodossa a Mosca. Dopo Vasilij II il principe moscovita aveva cessato di considerarsi soggetto al khān dell'Orda d'Oro. Dopo aver respinto l'attacco di ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] abbracciò l'Islām, e prese parte alle guerre tra Samanidi, Ilak-Khān e Ghaznevidi. La fortuna e la potenza politica della famiglia furono musulmana. Lo stato descritto nel Siyāset-nāmeh del gran visir di Malikshāh, Niẓām al-mulk, stato altamente ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] delle pretese di lui, divenendo nel 500 ègira (1107 d. C.) gran maestro degli Ismā‛īliyyah di Persia. Fin dal 483 èg. (1090 dīn, non fu in grado di resistere all'impeto dei Mongoli, il cui khān Hūlāgū espugnò Alamūt nel 654 èg., (1256 d. C.), e, fatto ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] qualità urbana.
Il 24 agosto 1988 un incendio ha distrutto gran parte del Chiado, storico quartiere che ha sempre funzionato come Rewal (con F. Valsassina) e finanziato dall'Aga Khan Development Network per la comunità musulmana ismailita; la ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] metà del sec. XIX non sembra abbia impressionato gran che i viaggiatori stranieri. Carattere monumentale acquistò solo a capitale non risale che ai Qāgiāri: nel 1786 Aqā Muḥammad Khān vi faceva il suo ingresso e la sceglieva come residenza sovrana; ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] il loro duca Boris al Moscovita un diploma del Gran Tataro (pure acquistato mediante denaro) consacrò la manomissione. il "dimenticato" tributo. Nel 1412 B. dovette andare a ossequiare il khān Gialāl ed-dīn e fino al termine di sua vita non osò più ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] nel 2002; lo Stirling prize nel 1998 e nel 2004; l’Aga Khan award nel 2007; il Prince of Asturias award per le arti nel 2009 , uffici – ma anche a scala più ridotta, con un gran numero di case private, fino alla piccola scala degli oggetti di ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....