Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] mura di Teodosio, di Manuele Comneno, d'Eraclio e di Leone V), in gran parte distrutte sul Corno d'Oro e sul Mar di Marmara.
Le porte ancora una certa grazia, e i grandi caravanserragli e i khān vicini, di cui parecchi risalgono al sec. XVI o XVII ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] La normativa CEE al riguardo ne ha d'altronde assorbito in gran parte i moventi e le funzioni
Distribuzione. - La distribuzione, , film di notevole interesse, come l'affresco storico Gengis Khan (1950) di M. Conde, presentato alla Mostra di Venezia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tra il sec. II e il I a. C. dipende per gran parte dalla decadenza di Rodi. La città passò un nuovo assai brutto giorni in esilio a Rodi: Shāhīn Ghirāi, khān di Crimea, ucciso nel 1640, Sa‛ādet Ghirāi, khān di Crimea, morto nel 1695, Şāfī, creduto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e capitale, sul finire del sec. XVI, di un khanato tataro contro il quale ebbero primamente a contrastare i Russi di una zona di contatto fra unità tettoniche distinte: a valle del gran gomito dell'Aldan la curva che esso descrive è parallela all'arco ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , di 661 a Kharput: i massimi sono in primavera. Per gran parte dell'anno la chiarità dell'aria è perfetta, il cielo caddero a loro volta sotto il dominio effimero dei Mongoli di Ginghīz Khān dal 1206, e di Tīmūr Leng (Tamerlano) dal 1387. Nel ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ed erano sottomessi completamente al loro governo. Qūbilāy Khān fece della Corea la sua base d'operazioni contro erano dipinte a secco con colori di terra o minerali che in gran parte si conservano ancora in buono stato. Le tombe più importanti di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la città di Ta-li è presa e distrutta da Kubilai Khān, durante la sua spedizione contro la Birmania, e il regno di nel 1854 fu negoziato da sir J. Bowring un trattato con la Gran Bretagna, a cui seguirono altri con altre potenze, e nel 1868 anche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] storici e geografi. Al Cairo ad esempio, nel Khān al-Khalīlī e in genere nei quartieri arabi della città -Mau, op. cit., p. 379); un rilievo raffigurante un mulino per grano girato da un mulo stava quale arme parlante sulla fronte di una panetteria ( ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di corte, V. non poteva non inchinarsi alla figura del gran re. Ma la sua storia oltrepassa di molte misure il consueto Orosmane e Zaïre, Gusman e Alzire, Edipo e Genghiz-Khan sono personificazioni degli appelli e delle requisitorie rivolte da V ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] prodotta sperimentalmente.
La partenogenesi femminile o ginogenesi è di gran lunga la più diffusa e si ritrova in quasi droghe appositamente preparate; i raggi solari (Perseo e Genghiz Khān).
Si capisce che leggende di questo genere si formano attorno ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....