CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] mondiale distrussero gran parte dei beni del Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli. Essendo difficile esprimere un giudizio qualitativo esclusivamente sulla base di vecchie riproduzioni fotografiche, riportiamo la testimonianza del Mosca (1908 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] i cui scritti rispecchiavano in gran parte sia la lettura che l'autore di Fino a Dogali e Lotta D'Annunzio, Mosca, Pareto), rivendicò la sua capacità di porre il congiura di Balbo, la minaccia alla Monarchia, il colloquio novissimo di S. M. col Duca d ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un ruolo di primo piano nella condanna a morte (marzo 1804) del duca L.-A.- settembre entrò per primo in una Mosca in fiamme e abbandonata dagli di Napoleone, che mise fine alla guerra in Italia, obbligò G. a ritirarsi nel Regno e a restituire gran ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] duca Annibale Marchese. E anche quest'orazione fu pubblicata dal Mosca.
Nel 1733 il C. fu accolto nell'Accademia degli Oziosi, e subito vi tenne due dissertazioni, la prima di un viaggio a Roma, dove riscosse gran credito e successo presso Pio VI ed ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di ciò che sulle scene era cambiato con l'avvento di Verdi.
Nel 1891 il G. si trasferì a Mosca, dove era stato nominato professore diGran Bretagna e negli Stati Uniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale di Roma, (IX) - Il Duca D'Alba, in Riv. musicale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di plasma di smeraldo o da granati, bei pendenti di , Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] dirette con Mosca fosse stata originata dalla delusione e dall’amarezza del governo Badoglio per il fallimentare esito dei tentativi fatti presso Gran Bretagna e Stati Uniti per annullare l’armistizio e ottenere lo status di alleanza, ma precisò ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] un punto di riferimento per i fascisti più oltranzisti, insieme con quelli del duca d'Aosta, di Caviglia e di P. Thaon di Revel.
1945), Roma 1952, passim; V.E. Orlando, Memorie, a cura di R. Mosca, Milano 1960, p. 571; P. Pieri, L'Italia nella prima ...
Leggi Tutto