Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e incisioni che il ducadi Wellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di Waterloo e la fine di Issarlik sotto le rovine di Troia e conservato nel Museo nazionale di Berlino. Il tesoro, rimasto in un deposito sotterraneo del Museo Puskin diMosca ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] il 20 dicembre veniva comunicato al ducadi Milano come la Comunità avesse intenzione di completare i lavori del naviglio in 125); preferì invece trasferirsi a Mosca, su invito di Semén Tolbuzin, ambasciatore del gran principe Ivan III, dove giunse ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di Udine nel Luglio 1838". Si tratta probabilmente di Michelangelo che presenta il giovane Giovanni da Udine al duca per il teatro Bolgoj diMosca, eseguito nel 1856 Gamba, Il sipario e la tendina del nuovo gran teatro La Fenice, in Il Vaglio, 20 genn ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] L. un gran numero di dipinti in seguito ricondotti alla mano di molti dei più 'accostante Ritratto di ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani Castle, collezione del ducadi Northumberland).
Di speciale importanza, anche ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] persa in gran parte traccia, si conserva il Bagno delle ninfe di Diana Mirandolese, e La glorificazione di Campbell ducadi Argyll, con figure del italiana del Settecento, Leningrado, Mosca, Varsavia (catal.), a c. di E. Riccomini, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ducadi Borgogna, cantata dall'abate Frugoni (Canzone genealogica da cantarsi per introduzione di della villa reale di Oranienbaum nel 1758, il C. eresse a Mosca il nuovo teatro della dipinse una gran sala per il conte Voroncov, gran cancelliere di S. ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] mondiale distrussero gran parte dei beni del Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli. Essendo difficile esprimere un giudizio qualitativo esclusivamente sulla base di vecchie riproduzioni fotografiche, riportiamo la testimonianza del Mosca (1908 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] soggetto a dislocazioni. Il fiume digran lunga più importante è il Nemunas maggiori rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel chiamata al trono di Polonia del duca Jogáila (che col nome di Ladislao Jagiełło ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di plasma di smeraldo o da granati, bei pendenti di , Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del duca Ratchis (Cividale del Friuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda Ma un'importanza digran lunga maggiore ebbero le circostanze del martirio. Alla decollazione di s. Paolo (Atti di Pietro e Paolo dello ...
Leggi Tutto