OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973- del corpo, a guisa di amuleti, documentati da un gran numero di esemplari, tra cui quello con le reliquie di s. Demetrio, datato al ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di ultima ipotesi appare tuttavia digran lunga la più rinvenuta nel 1822 a Staraia Riazan' (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.; The Glory of ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava di statue cultuali- di cui l'icona di maggiore rilievo è la Vergine di Vladimir, del sec. 12° (Mosca ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la figlia primogenita di Tommaso Paleologo, e il Gran Principe Ivan III diMosca, negoziato dallo
72 La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese Mosca (Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina), ma anche nel duomo di Monreale di ), che costituì un modello in gran voga, tanto che ne sono ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 342).
Del 1515 sono la Virgo lactans (Mosca, Museo Puškin), liberata da ridipinture (Bergamo(, 2001, n di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito di 6 ducati in cambio di 6 once di lacca digrana ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nel 1616-17 (ibid., p. 172; Mosca, in Bernardini, 2002, pp. 51-53 pastori), ora a Anwick Castle (collezione del ducadi Northumberland), descritta da Passeri e da Bellori ( Il fregio della sala regia era digran lunga la commissione più importante e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadi Normandia (m. nel 1087). A per il sákkos del metropolita Fozio (Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata) si discute ancora arco cronologico, di tali tipi di manufatti, gran parte dei quali ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] interesse presentano qui gli enormi blocchi digranito, con incisi dei petròglifi, giunti Imperiale diMosca), vol.III, IV, Pietroburgo 1908; Mosca 1915; per la maggior parte dalla collezione del ducadi Orléans, acquistata nel sec. XVIII, comprende ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] lacune, il moltiplicarsi delle iniziative, da parte di istituzioni pubbliche o di singoli studiosi, di varia nazionalità, ha consentito la documentazione e la pubblicazione di un gran numero di monumenti in Grecia, Turchia, Medio Oriente, paesi ...
Leggi Tutto