BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] recato a Parigi per le congratulazioni alla nascita del delfino Luigi (1601)se non si fosse ammalato. Produsse Il Balletto della Cortesia..., ibid. 1613 [ma 1614]; Delle lodi del gran duca di Toscana Cosimo II, ibid. 1622; Orazioni,Lez. sopra il ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] borsa, canestro, ecc.), alla terminologia ittica (balena, delfino, cefalo, ecc.), ai termini di base della filosofia corporis fabrica, opera a cui si deve la fissazione di gran parte della terminologia anatomica moderna su base latina (Mazzini 1989: ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , l’incontro di Morandi con il senatore Leopoldo Parodi Delfino, fondatore nel 1912 con Giovanni Bombrini dell’azienda chimica le società a essa collegate, per la quali realizzò stabilimenti in gran parte dell’Italia, fino al 1972.
Le opere per le ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] facoltà di architettura del Politecnico di Milano dove conobbe Augusto Magnaghi Delfino (Milano, 27 agosto 1914; figlio di Carlo e di il plesso scolastico di Desio e, a Milano, gran parte del CAMM (Consorzio Autostazione Merci Milano). Negli anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Amboise anche dal fratellastro Renato di Savoia Tenda, noto come il Gran Bastardo (v. la voce in questo Dizionario). Ad Amboise d’Albret, già re di Navarra), lontana dal figlio (ormai delfino di Francia, che si era trasferito alla corte di Luigi XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] sconosciuto” Louis-Claude de Saint-Martin , proposto come rieducatore del Delfino, i cui seguaci, dopo oltre un secolo, avrebbero, come si analogo alla misteriosa energia vril di Bulwer Lytton.
Gran Maestro della Golden Dawn è anche uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] vittoriosi condotti dai Sabaudi nelle terre sottoposte ad Umberto II tra il Delfinato e il Faucigny, contro i castelli di Balon, nella valle di Chézery, di Gran-Confort, di Hérmance e di Bésinens, il contraccolpo finanziario seguito alla sconfitta ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] romana: in Francia (1601) per la nascita del delfino, a Perugia per assistere alle opere di sistemazione comandata dal Sig. Capitano... Alfonso Brunozzi nelle nozze del Ser.mo gran Prencipe di Toscana..., Firenze 1608, in trentasei stanze; L'Evandro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] entrambi in fasce), Luigi (nel 1491 dichiarato prevosto della chiesa del Gran San Bernardo, ma morto poco dopo), e infine Filiberta. Tre solenne della regina Claudia nel 1517 e al battesimo del delfino l’anno seguente.
Non meno importante fu il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] si barcamena in una politica che oscilla tra l’accordo con il delfino Carlo e quello con gli Inglesi che, a partire dal 1415, di garantire l’unità del governo, viene istituito il Gran Consiglio.
Carlo il Temerario
Nonostante l’autonomia politica di ...
Leggi Tutto
quindecenviro
quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...